Files correlati : ve0.exe ve1.exe ve5.exe ve6.exe
Commento:
L'autoevasione viene fatta indipendentemente dallo stato del documento che evade (bolla, fattura...)
aggiunta una segnalazione quanto si cerca di stornare ordini già in stato evaso
Interno:
la segnalazione è :
La quantità impostata (NR 3)è minore di quella\nrelativa ad ordini già evasi(NR 5)
per sistemare la situazione bisogna andare a spostare gli ordini in stato evaso in stato non evaso
Files correlati : ve0.exe ve1.exe ve5.exe ve6.exe
Commento:
L'autoevasione viene fatta indipendentemente dallo stato del documento che evade (bolla, fattura...)
Files correlati : ve0.exe ve1.exe ve0200e.msk ve0200f.msk
Commento :
Aggiornate segnalazioni nell'inserimento documenti.
Parametro "Separa la riga esenzioni " per avere una riga vuota prima della riga esenzioni.
Files correlati : ve0.exe fp0.exe
Commento :
I bolli esenti venivano addebitati se non era stato impostato l'importo minimo dei bolli esenti.
(CRPA)
Bisogna definire nel paragrafo ve di studio.ini una variabile AHUsers = utente1|utente2|utente3.... non accessibile dall'interfaccia per ragioni di sicurezza.
Files correlati : ve0.exe ve1.exe fp0.exe batbtpe.msk
Commento :
Resa opzionale la data di registrazione nelle descrizione va indicato nella tabella tipi di esenzione.
Files correlati : ve0.exe ve1.exe ve5.exe ve6.exe fp0.exe li0300a.msk lv2.exe
Commento :
In fatturazione bolle scritto il cliente originale della fattura nel campo CFORIG quando uso il cliente FATTURARE A per poterlo recuperae nelle lettere d'intento
In configurazione delle lettere d'intento c'è il parametro "Uitlizza il cliente originale nelle fatture" per attivare il meccanismo.
Files correlati : batbtpe.msk f154.dir f154.trr li0400a.msk li0.exe
Commento :
Aggiunta la possibilità di definire diversi tipi di esenzione da esportare nelle fatture elettroniche con le modificehe consguenti sull fatturazione e la fatturazione elettronica
Interno :
aggiunta una nuov tabella da indicare nella letera di intento con tipo dato, descrizione per l'invio fatture e flag di stampa sulle fatture della dicitura di esenzione.
Files correlati : fp0.exe ve0.exe ve1.exe ve5.exe ve6.exe
Commento :
Il nuovo tipo IVA reverse charge per le vendite veniva considerato cone esente per il calcolo bolli esenti
Interno :
Da provare una fattura imponibile esente e reverse charge nell vendite e nella fatturazione elettronica.
Files correlati : li0.exe li0300a.msk ve0.exe ve6.exe
Commento :
Aggiunto un flag per stampare l'importo utilizzato per ogni dichiarazione di intenti sulle fatture.
Files correlati : ve0.exe ve6.exe fatacq.ini fatacq.msk vetbeld.msk verig00.msk
Commento :
Corretta la funzionalità fatturare a, si deve controllare la tabella elaborazioni
Aggiunto l'aggiornamento dei prezzi e delle descrizioni nella fatturazione bolle, quindi si deve controllare la tabella delle elaborazioni
terminato il supporto per il reverse charge parziale
Files correlati : ve0.exe
Commento :
Corretta l'autoevasione ordini
Interno
Da ggiornare anche il programma di esportazione bolle major
Da verificare i casi normali
Files correlati : ve0.exe ve1.exe ve6.exe ve5.exe f34.trr f34.dir
Commento :
MIgliorato il meccanismo di autoevasione degli ordini nel caso di cambio di un codice e di cancellazione di una riga.
Modificata la contabilizzazione del reverse charge per getire il reverse charge parziale
Aggiunto il campo reverse charge sulle righe documento.
Ricorretta protocollazione delle fatture e regolarizzazioni nella contabilizzazione.
Forzata le rilettura del Cliente/fornitore quando viene selezionato.
Interno
La lettura di un documento controlla se il documento ha una causale di reverse charge e non ha il flag su nessuna riga in questo caso lo imposta su tutte le righe. Questo dovrebbe evitare conversioni sui documenti vecchi.
La protocollazione mI auguro che funzioni.
Files correlati : ve0.exe ve1.exe ve6.exe ve5.exe f34.trr f34.dir
Commento :
MIgliorato il meccanismo di autoevasione degli ordini nel caso di cambio di un codice e di cancellazione di una riga.
Modificata la contabilizzazione del reverse charge per getire il reverse charge parziale
Aggiunto il campo reverse charge sulle rige documento
Interno
La lettura di un documento controlla se il documento ha una causale di reverse charge e non ha il flag su nessuna riga in questo caso lo imposta su tutte le righe. Questo dovrebbe evitare conversioni sui documenti vecchi.
Files correlati : ve0.exe ve1.exe ve5.exe ve6.exe
Commento
:
Modficata la possibilità di caricare campi delle righe documento con i valori di campi delle righe di riferimento.
Interno:
Per recuperare i valori bisogna definire nel profilo riga ducumento e profilo documento due variabili :
RIF_FLD_ROW per i valori da recuperare dichiarato come TRecfield cioè campo virtuale es. RG1:RIFFLEX ora è una token string es. Campo1|Campo2|Campo3.....
RIF_FLD_UPDATE_ROW per i campi da aggiornare dichiarato come campo normale es. RIFFLEX ora è una token string es. Campo1|Campo2|Campo3.....
Se invece voglio caricare la maschera di inserimento invece di definire RIF_FLD_UPDATE_ROW bisogna definire un handler di riga sul campo da caricare con codice 9.
Files correlati : ve0.exe ve1.exe ve5.exe ve6.exe
Commento :
Aggiunta la possibilità di caricare un campo delle righe documento con i valori di un campo delle righe di riferimento.
Modificata l'autoevasione in modo che venga eseguito solo negli stati validi per la modifica.
Interno:
Per recuperare i valori bisogna definire nel profilo riga ducumento e profilo documento due variabili :
RIF_FLD_ROW per i valori da recuperare dichiarato come TRecfield cioè campo virtuale es. RG1:RIFFLEX
RIF_FLD_UPDATE_ROW per il capop da aggiornare dichiarato come campo normale es. RIFFLEX
Se invece voglio caricare la maschera di inserimento invece di definire RIF_FLD_UPDATE_ROW bisogna definire un handler di riga sul capo da caricare con codice 9.
Files correlati : vetbspp.msk ve0.exe ve1.exe ve5,exe ve6,exe vetabcom.txt vetbtib.msk
Commento :
Autoevasione degli ordini.
Interno
Verificare l'inserimento la cancellazione di una riga e il cmbio di codice articolo
Files correlati : vetbspp.msk ve0.exe ve1.exe ve5,exe ve6,exe vetabcom.txt vetbtib.msk
Commento :
1) Spostati i campi per il calcolo ritenute sulle spese su di una riga.
2) Autoevasione degli ordini.
3) Tolte le spesse di incasso dalla formula IMPCAS.
Interno
1) Verificare se soggetto a ritenuta e soggetto al calcolo ritenuta sono la stessa cosa.
2) Nella tabella dei tipi documento c'e un flag di autoevasione e il codice di una elaborazione di evasione ordini.
3) Da correggere presso i clienti che eventualmente la usino.
Files correlati : ve0.exe
Commento :
- Se cancello tutte le righe merce o omaggio da un documento con CONAI la riga di addebito viene trafornata in una riga normale per gestire le rettifiche CONAI com copia documento
Files correlati : ve0.exe ve1.exe ve5.exe ve6.exe
Commento :
Segnalato errore di scrittura nella contabilizzazione analitica
Evitato il calcolo di campi virtuali nelle righe descrizione. (Provare anche gli altri tipi tiga)
Files correlati : tp0.exe.exe tp0900ac.rep tp0900al.rep tp0900ca.rep tp0900le.rep tp0900pl.rep tp0900ve.rep vetbscc.msk
Commento :
- Corretto controllo nel caso di esenzione e esposizione esenti.
- Modificato il report del modulo 6.1 per le descrizioni
- Aggiunto campo descrizione per dichiarazione nella tabella sotoocategorie CONAI