<09> un campo chiave e di ricerca, indica l<>anno di competenza del registro.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Codice registro</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo chiave e di ricerca, si compone di 3 caratteri per definire il codice identificativo del registro, l<>inserimento o la selezione di un codice gi<67> presente provoca la comparsa di tutti i dati relativi.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Descrizione</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo chiave e di ricerca, si compone di 50 caratteri per descrivere le funzioni del registro, l<>inserimento o la selezione di una descrizione gi<67> presente provoca la comparsa di tutti i dati relativi, l<>inserimento di una nuova descrizione deve essere preceduta dall<6C>inserimento del codice relativo
<09> un campo di ricerca e consente di accedere alla tabella <ahref="../ba/batbitl.html"target="_parent">libri sociali</a> delle tabelle dello studio, codici non presenti non sono accettati.
<09> una casella di riepilogo in cui scegliere il libro corrispondente al registro, non <20> attivo in fase di modifica, non <20> accettato il tipo Giornale se gi<67> inserito per lo stesso anno; la scelta fatta condiziona la configurazione dei campi delle due pagina della maschera.
<09> un campo di ricerca e obbligatorio, indica il codice dell<6C>attivit<69> inerente il registro, consente di accedere alla tabella delle <ahref="../ba/batbais.html"target="_parent">attivit<EFBFBD></a> svolte dalla ditta, codici non presenti non sono accettati; tali attivit<69> sono definite in fase di creazione della ditta; <20> accessibile solo se il tipo <20> Vendite, Acquisti, Libro IVA riepilogativo.
<09> un campo di ricerca e indica il codice dell<6C>unit<69> locale inerente il registro, se <20> richiesta la stampa dell'intestazione del libro verr<72> stampato, come indirizzo della Ditta, quello indicato nell'unit<69> locale; consente di accedere alla tabella delle <ahref="../ba/ba4400a.html"target="_parent">unit<EFBFBD> locali</a> della ditta, codici non presenti non sono accettati; tali unit<69> locali sono definite in fase di creazione della ditta.
si compone di 5 cifre e indica il numero di pagine di quel registro che sono state stampate.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Pagine numerate</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
si compone di 5 cifre e indica il numero di pagine vidimate.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Data vidimazione</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> la data in cui il registro <20> stato vidimato.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Data scadenza</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> l<>ultima data di validit<69> della vidimazione del registro, nella stampa definitiva sul bollato non vengono stampati movimenti che abbiano data di stampa superiore alla data di scadenza, non vengono registrati movimenti che abbiano data inferiore alla data di vidimazione.
<09> un campo di ricerca, indica il codice del <ahref="../ba/batblbu.html"target="_parent">libro unico</a> di studio sul quale dovr<76> essere stampato il registro in questione; consente di accedere alla tabella dei libri della ditta, codici non presenti non sono accettati; tali libri sono definiti in fase di creazione della ditta; <20> accessibile solo se il Tipo <20> Vendite, Acquisti, Libro IVA riepilogativo.
<09> una casella di controllo che indica se utilizzare per la stampa del registro la stampante standard (casella disattivata) oppure una configurazione della stampante particolare (casella attivata).
<09> un bottone che permette di accedere alla maschera di configurazione della stampante. Tale opzione viene utilizzata per indicare la configurazione preferita di stampa per il registro che verr<72> utilizzata al momento delle stampe, ma che pu<70> essere variata secondo le necessit<69> dall<6C>utente.
<tdalign="center"class="testo">Per la seconda pagina bisogna distinguere il <b>Tipo</b> scelto.</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">Per il <b>tipo vendite</b> la maschera della seconda pagina <20> la seguente:</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Registro in sospensione</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> una casella di controllo che sospende l<>uso di quel registro; le registrazioni che interessano tale registro non vengono prese in considerazione nella liquidazione IVA; in seguito, per essere considerate nella liquidazione, occorre stornarle da questo registro e riportarle sul registro delle vendite.
<09> una casella di controllo che consente la stampa dell'indirizzo completo clienti/fornitori sul registro IVA. Tale indicazione <20> obbligatoria per il professionista.
<09> una casella di controllo che attiva la stampa dell<6C>intestazione sul registro, da utilizzare se il registro contiene la sola numerazione delle pagine.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">Per il <b>tipo acquisti</b> la maschera della seconda pagina <20> la seguente (segnaliamo solamente i campi diversi dalle pagine precedenti):</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Stampa credito anno precedente</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> una casella che attiva la stampa del credito di inizio anno sul registro IVA.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Attivit<EFBFBD> con ventilazione</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
questo campo <20> attivato solamente per il tipo acquisto. <20> una casella di controllo che segnala il fatto che su questo registro vengono immessi gli acquisti di beni destinati alla rivendita che formano la base per la ventilazione nell'attivit<69> con ventilazione.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">Per il <n>tipo Libro IVA riepilogativo</n> (ricordiamo che trattasi di un libro IVA su cui non registrare movimenti) la maschera della seconda pagina <20> la seguente (segnaliamo solamente i campi diversi dalle pagine precedenti):</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Stampa registro riepilogativo</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> una casella di riepilogo in cui scegliere il periodo relativo al riepilogo.
<09> una casella di controllo che indica se si vuole anche una stampa del riepilogo liquidazione. Nel caso venga selezionata tale opzione il campo <em>Stampa liquidazione</em> viene attivato e disabilitato automaticamente attivando, di conseguenza, la stampa della <ahref="../cg/cg4300a.html"target="_parent">liquidazione</a> di fine periodo sul registro in oggetto.
<tdalign="center"class="testo">Per il <b>tipo Libro giornale</b> la maschera della seconda pagina <20> la seguente (segnaliamo solamente i campi diversi dalle pagine precedenti):</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Stampa sullo stesso registro</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> una casella di controllo che consente, a fine anno, la stampa dei movimenti registrati nel nuovo esercizio sullo stesso libro; di conseguenza per stampare i movimenti del nuovo esercizio <20> obbligatorio aver stampato tutti i movimenti dell'anno precedente; normalmente il nuovo esercizio viene stampato su un diverso libro, pertanto si pu<70> iniziare la stampa del nuovo lasciando in sospeso quella dell'esercizio precedente.