<tdalign="center"class="nc">Unit<EFBFBD> di misura</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo chiave di ricerca di 2 caratteri che indica il codice dell<6C>unit<69> di misura da gestire.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Descrizione</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo chiave di ricerca di 50 caratteri che indica la descrizione da assegnare all<6C>unit<69> di misera da gestire.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Unit<EFBFBD> di riferimento</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo di ricerca sull<6C>archivio corrente che indica il codice dell<6C>unit<69> di misura di riferimento per la corrente nel caso si stia gestendo una unit<69> derivata.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">F. conversione al riferim.</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo numerico di 15 caratteri che indica il fatture di conversione rispetto all<6C>unit<69> di misura di riferimento inserita nel campo precedente. Es.: se si sta gestendo i quintali si inserir<69> nel campo Unit<69> di riferimento il codice dei Kilogrammi e si imposter<65> il valore di questo campo a 100.
<09> una casella di controllo che indica se durante la conversione viene effettuato l'arrotandamento dei valori.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Decimali per arrotondamento</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo numerico di 2 caratteri che indica i numeri decimali considerato durante l'arrotondamento. E' visibile solo se <20> stato scelto di arrotondare.