<09> un campo numerico chiave di ricerca di un carattere che indica il numero progressivo della parte del codice di cui assegnare il formato.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Descrizione</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo alfanumerico di 50 caratteri chiave di ricerca ed indica una descrizione libera da assegnare alla parte di codice che si sta gestendo.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Formato</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo alfanumerico di 24 caratteri (massima dimensione consentita per la definizione del codice dell<6C>anagrafica) ed indica il formato che deve assumere la parte di codice che si sta gestendo.
I caratteri possibili sono:
</td>
</tr>
<tr>
<td>
<table>
<tr><tdwidth="40"class="descr">O</td><td>una qualsiasi cifra ed <20> obbligatorio che sia presente nella posizione indicata;</td></tr>
<tr><tdclass="descr">L</td><td>un qualsiasi lettera diverso da un numero ed <20> obbligatorio che sia presente nella posizione indicata;</td></tr>
<tr><tdclass="descr">A</td><td>un qualsiasi lettera oppure un numero ed <20> obbligatorio che sia presente nella posizione indicata;</td></tr>
<tr><tdclass="descr">&</td><td>un qualsiasi carattere alfanumerico ed <20> obbligatorio che sia presente nella posizione indicata;</td></tr>
<tr><tdclass="descr">#</td><td>una qualsiasi cifra numerica oppure uno spazio bianco ed <20> opzionale la sua presenza nel codice;</td></tr>
<tr><tdclass="descr">9</td><td>una qualsiasi cifra numerica ed <20> opzionale la sua presenza nel codice;</td></tr>
<tr><tdclass="descr">?</td><td>una qualsiasi lettera ed <20> opzionale la sua presenza;</td></tr>
<tr><tdclass="descr">a</td><td>una qualsiasi lettera oppure numero ed <20> opzionale la sua presenza nel codice;</td></tr>
<tr><tdclass="descr">c</td><td>un qualsiasi carattere alfanumerico ed <20> opzionale la sua presenza nel codice.</td></tr>
</table>
</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
Per la costruzione della parte di formato interessato <20> possibile utilizzare pi<70> metacaratteri di quelli appena indicati (es. una parte di codice con formato AAAA99 indica che <20> obbligatorio utilizzare i primi caratteri del codice stesso tramite lettere mentre i restanti due sono dei numeri opzionali che possono anche non comparire). Nel caso occorra introdurre nel codice dei caratteri letterali occorre scriverli con la sequenza <20>\<5C> + carattere (es. <20>\a<> indica solo la lettera <20>a<EFBFBD> e non tutte le lettere o cifre).
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Abilita auto inserimento</td>