campo-sirio/htmlhelp/cg/cg0500a_corpo.html
alex 668aeeefad Patch level : 2.0 no patch
Files correlati     : file di help
Ricompilazione Demo : [ ]
Commento            :
Aggiornamento sviluppo Help al  09-10-03


git-svn-id: svn://10.65.10.50/trunk@11478 c028cbd2-c16b-5b4b-a496-9718f37d4682
2003-10-09 11:40:06 +00:00

392 lines
16 KiB
HTML
Executable File
Raw Blame History

This file contains ambiguous Unicode characters

This file contains Unicode characters that might be confused with other characters. If you think that this is intentional, you can safely ignore this warning. Use the Escape button to reveal them.

<html>
<head>
<title>Causali contabili</title>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
<link rel="stylesheet" href="../stili/stile_p.css">
<SCRIPT language=JavaScript>
if (document.images)
{
var bottone1 = new Image();bottone1.src = "../images/esercizio_ghost.jpg";
var bottone2 = new Image();bottone2.src = "../images/esercizio.jpg";
var bottone3 = new Image();bottone3.src = "../images/movie_ghost.jpg";
var bottone4 = new Image();bottone4.src = "../images/movie.jpg";
}
function flip(Bottone,Immagine)
{
if (document.images)
{
//alert (eval(Immagine + ".src"));
document[Bottone].src = eval(Immagine + ".src");
}
return false;
}
</SCRIPT>
</head>
<body bgcolor="#ffffff" leftmargin="5">
<!-- Tabella contenitore principale -->
<table border="0" align="center" width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0">
<!-- Pagina 1 -->
<!--<tr><td><br></td></tr>-->
<!--<tr><td align="right"><a name="uno">- 1 -</td></tr>-->
<tr><td align="center"><a name="uno"><img src="../images/pagina1_p.gif"></td></tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr><td>
<!-- Tabella nomi campi e descrizioni -->
<table border="0" align="center" width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0">
<tr>
<td align="center" class="nc">Codice</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
è un campo chiave e di ricerca, si compone di 3 caratteri ed indica il codice identificativo della causale, linserimento o la selezione di un codice già presente provoca la comparsa di tutti i dati relativi.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Descrizione</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
è un campo di ricerca, si compone di 40 caratteri per illustrare la funzione della causale, linserimento o la selezione di una descrizione già presente provoca la comparsa di tutti i dati relativi.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Tipo documento</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
è un campo di ricerca che accede alla tabella dei tipi documento, il codice deve essere presente sulla tabella, se manca può essere aggiunto; diamo qui di seguito un elenco dei tipi di documento più utilizzati per i tipi di documenti:
</td>
</tr>
<td align="center" class="testo">
<dl>
<dt><i>FV/FF vendite fiscali:</i><dd>riguarda tutte le fatture emesse;
<dt><i>FA fatture acquisti:</i><dd>riguarda tutte le fatture ricevute;
<dt><i>NC nota di credito:</i><dd>vale per gli accrediti sia su fatture emesse che su fatture ricevute da fornitori, permette la registrazione di documenti negativi ai fini IVA con importi positivi ai fini contabili invertendo semplicemente il segno D o A, se invece si preferisce registrare il documento con il segno negativo basta usare la stessa causale usata per la registrazione che si vuole correggere immettendo il segno negativo;
<dt><i>ND nota debito:</i><dd>vale sia per gli addebiti su fatture emesse che su fatture ricevute da fornitori;
<dt><i>BD bolla doganale:</i><dd>riguarda esclusivamente registrazioni di bolle doganali; occorre aprire un'anagrafica fornitore per ogni Dogana con cui la Ditta opera per ottenere l'inserimento nella parte bassa dell'elenco fornitori e per riportarla nella dichiarazione IVA 11;
<dt><i>SC/RF:</i><dd>permette la registrazione dello scontrino o delle ricevute fiscali per chi ha il registratore di cassa, l'importo sul registro IVA sarà al lordo dell'imposta e verrà escluso dagli allegati;
<dt><i>CR corrispettivi:</i><dd>riguardano corrispettivi senza obbligo di registratore di cassa; l'importo sul registro IVA sarà al lordo dell'imposta, per ottenere lo scorporo in automatico dei corrispettivi, ai fini contabili bisogna impostare nella causale anche il conto dell'IVA vendite, per i corrispettivi con ventilazione, lo scorporo viene effettuato al momento del calcolo liquidazione quindi non occorre impostare il conto IVA, in quanto la registrazione dell'IVA dovrà essere effettuata tramite un Giro conto contabile;
<dt><i>SN/CN/RN:</i><dd>permettono la registrazione di scontrini, di corrispettivi o ricevute fiscali non incassati, da registrare separatamente dagli scontrini (SC) in quanto non influenzano il conteggio della liquidazione ma vengono conteggiati solo ai fini del reddito d'impresa, nel momento in cui vengono incassati è necessario eseguire una registrazione solo ai fini IVA;
<dt><i>FS:</i><dd>riguardano le registrazioni di fatture emesse contemporaneamente allo scontrino; vengono escluse dal conteggio della liquidazione in quanto già conteggiate tra gli scontrini (SC) ed incluse invece negli allegati clienti;
<dt><i>AF autofattura:</i><dd>con questo tipo di documento vengono indicati tutti i documenti emessi dalle Società nei confronti dei propri fornitori;
<dt><i>ST storno documento:</i><dd>questo tipo di documento è utile per stornare la registrazione di una fattura acquisti o vendita.
</dl>
</td>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Cod. registro</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
è un campo di ricerca che indica il registro su cui questo movimento deve essere riportato, la ricerca accede alla tabella dei <a href="..\ba\batbreg.html" target="_parent">registri</a>, proponendo lelenco dei soli compatibili col tipo di documento scelto; codici non presenti non sono accettati, se mancano possono essere inseriti.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Tipo movimento</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
è una casella di riepilogo in cui scegliere il tipo di movimento per attivare il <a href="..\sc\sc0100a.html" target="_parent">saldaconto</a> ogni volta che si utilizza una causale con questa indicazione; lelenco delle voci possibili cambia a secondo che il tipo documento sia una fattura (Fattura, Nota di credito) o un pagamento (Nessuno, Incasso/pagamento, Insoluto, Pagamento insoluto), è utilizzabile se nei <a href="cg5100a.html">parametri ditta</a> è stato attivato la gestione del saldaconto.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Collegamento Mod. 770</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
è una casella di riepilogo in cui scegliere il tipo di operazione relativo al modello 770 valido per la causale in oggetto.
</td>
</tr>
<!-- foglio-righe-colonne -->
<tr><td><br></td></tr>
<tr><td align="center"><a name="foglio-righe-colonne"></a><tt><big><b>foglio-righe-colonne</b></big></tt></td></tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Tipo conto</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
è una colonna non accessibile, contiene la descrizione dei conti movimentabili in relazione al codice registro utilizzato secondo la tabella seguente:
</td>
<table border="0" width="100%">
<tr>
<td><b>Registro</b></td>
<td><b>Elenco</b></td>
<tr>
<td>Acquisti</td>
<td>Fornitori, Di costo, Iva acquisti, Iva non detraibile, Imp. esenti, Imp. non imponibili, Imp. non soggetti, Ritenute fiscali, Ritenute sociali;</td>
</tr>
<tr>
<td>Vendite o Corrisp.</td>
<td>Clienti, Di ricavo, Iva vendite, Iva non detraibile, Imp. esenti, Imp. non imponibili, Imp. non soggetti, Ritenute fiscali, Ritenute sociali;</td>
</tr>
<tr>
<td>Nessuno</td>
<td>Vuoto;</td>
</tr>
</table>
<tr><td align="center" class="testo">
diamo qui di seguito indicazioni relative ad alcune voci dellelenco:
</td></tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
<ul>
<li><b><i>Fornitori/clienti</i></b> è la riga dove va indicato il codici del piano dei conti relativi al clienti/fornitori indicati sul documento;
<li>Di <b><i>ricavo/costo</i></b> è la riga dove va indicato il conto di contropartita;
<li><b><i>Iva vendite/acquisti</i></b> è la riga dove va indicato il codice del piano dei conti relativo allIva vendite o acquisti;
<li><b><i>Iva non detraibile</i></b> è la riga dove va indicato il codice del piano dei conti relativo allIva non detraibile;
<li>gli importi che verranno indicati nei campi <b><i>Cto. imp.esenti - Cto. imp. non imponibili</i></b> verranno riportati automaticamente nel Modello IVA 11 nei righi corrispondenti a tali esenzioni, occorre quindi verificare sempre l'esatta imputazione dei conti;
<li>nel caso in cui si desidera registrare eventuali arrotondamenti o sconti vari, bisogna utilizzare il rigo <b><i>Cto. imp. non soggetti</i></b> in quanto gli importi qui indicati non rientreranno nel Modello IVA 11;
<li>per gli importi la cui IVA è indetraibile al 100%, occorre distinguere due casi:
<ul>
<li>l'indetraibilità è causata dall'applicazione del prorata 100%, l'importo relativo all'imposta viene automaticamente sommato al costo nella registrazione di Prima nota, per ottenere l'imposta in conto separato, inserire il conto erario nella riga assegnata all'importo indetraibile;
<li>l'indetraibilità 100% è dovuta all'art. 19, in fase di immissione Prima nota inserire l'indicatore 9 nel campo Detr., l'importo dell'IVA verrà sommato al costo, per ottenere l'imposta in conto separato, inserire tale conto nella riga assegnata all'importo indetraibile;
</ul>
<li>per quanto riguarda la riga <b><i>Ritenute fiscali</i></b>, se completata, consente di registrare automaticamente le Ritenute d'acconto su fatture di Professionisti;
<li>la riga <b><i>Ritenute sociali</i></b>, se completata, consente di registrare automaticamente le Ritenute d'acconto su fatture di Professionisti.
</ul>
</td></tr>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">D/A</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
è una casella di riepilogo ed indica la sezione (Dare o Avere) in cui va computato limporto relativo al conto.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">C/F</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
è una colonna non accessibile, contiene la sigla C o F o vuoto a seconda che sulla riga compaia nella prima colonna un tipo conto Cliente, Fornitore o normale.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Gruppo</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
è un campo di ricerca che accede alla tabella del <a href="cg0100a.html" target="_parent">piano dei conti</a> ed indica il gruppo corrispondente al tipo conto della riga.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Conto</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
è un campo di ricerca che accede alla tabella del piano dei conti ed indica il conto corrispondente al tipo conto della riga.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Sottoconto</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
è un campo di ricerca attivo, nel caso si tratti di conto normale, che accede alla tabella del piano dei conti ed indica il codice corrispondente al tipo conto della riga. Se tale campo viene lasciato vuoto si potrà precisare solo in fase di registrazione della fattura il codice relativo.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Descrizione Conto</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
è un campo di ricerca che accede alla tabella del piano dei conti ed indica la descrizione del conto corrispondente.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Desc. agg.</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
è un campo di ricerca che accede alla tabella delle <a href="..\ba\batbdpn.html" target="_parent">descrizioni aggiuntive</a> ed indica il codice di eventuali descrizioni di riga aggiuntive.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Descrizione Aggiuntiva</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
è un campo di ricerca che accede alla tabella delle descrizioni aggiuntive ed indica eventuali descrizioni di riga aggiuntive.
</td>
</tr>
<!-- Pagina 2 -->
<tr><td><br></td></tr><tr>
<td align="center"><a name="due"><img src="../images/pagina2_p.gif"></td></tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Campi obbligatori in immissione documenti</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
consente di dichiarare obbligatori alcuni campi della <a href="cg2100a.html" target="_parent">prima nota</a>.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="ncp">Data documento</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
è una casella di controllo che attiva lobbligatorietà di inserimento del campo Data documento di Prima nota.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="ncp">Numero documento</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
è una casella di controllo che attiva lobbligatorietà di inserimento del campo Numero documento di Prima nota.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Autofattura Art. 34</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
è una casella di controllo, segnala in fase di stampa che il movimento relativo alla causale in oggetto riguarda le autofatture art. 34 comma 3.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Doc. non va in allegati fine anno</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
è una casella di controllo che non consente linserimento negli allegati IVA del documento registrato con la causale in oggetto.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Fattura in ritardo</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
è una casella di controllo che consente le registrazioni di fatture nel mese in cui esse sono pervenute; verrà considerata ai fini della liquidazione solo a fine anno.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Codice causale per l'incasso immediato</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
è un campo di ricerca e indica il codice della causale di incasso o pagamento che genera la relativa registrazione in automatico, codici non presenti nella tabella delle causali non vengono accettati; si sottolinea che tale campo non è da utilizzare per le ditte che si avvalgono del Saldaconto.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Operazione intracomunitaria</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
è una casella di controllo che consente la gestione delle fatture intracomunitarie, queste verranno evidenziate nelle varie liste di controllo e nei registri IVA.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Gestione valuta per operazioni intrac.</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
è una casella di controllo che permette di registrare l'importo delle fatture CEE in valuta, per poter gestire questo tipo di operazione è necessario caricare i codici valuta nella apposita Tabella del menu Tabelle di Studio; utilizzando questa causale nei programmi di immissione e variazione documenti verrà richiesto il codice valuta, il valore del cambio e l'importo in valuta.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Movimento in valuta</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
è una casella di controllo che consente lutilizzo di importi in valuta per i movimenti relativi alla causale in oggetto; utilizzando questa causale nei programmi di immissione e variazione documenti verrà richiesto il codice valuta, il valore del cambio e l'importo in valuta.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Movimento di sola IVA</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
è una casella di controllo che indica al programma che il movimento generato sarà solamente un giroconto di partite.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Collegamento cespiti</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
è una casella di riepilogo in cui scegliere il tipo di operazione sui cespiti valido per la causale in oggetto.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Contabilità industriale</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
Non disponibile.
</td>
</tr>
</table>
</td></tr>
</table>
</body>
</html>