campo-sirio/htmlhelp/cg/cg0100a_corpo.html
alex de6963e2b2 Patch level : 2.0 nopatch
Files correlati     :
Ricompilazione Demo : [ ]
Commento            :
Help 85%


git-svn-id: svn://10.65.10.50/trunk@11466 c028cbd2-c16b-5b4b-a496-9718f37d4682
2003-10-06 14:24:52 +00:00

243 lines
9.4 KiB
HTML
Executable File
Raw Blame History

This file contains ambiguous Unicode characters

This file contains Unicode characters that might be confused with other characters. If you think that this is intentional, you can safely ignore this warning. Use the Escape button to reveal them.

<html>
<head>
<title>Piano dei conti</title>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
<link rel="stylesheet" href="../stili/stile_p.css">
<SCRIPT language=JavaScript>
if (document.images)
{
var bottone1 = new Image();bottone1.src = "../images/esercizio_ghost.jpg";
var bottone2 = new Image();bottone2.src = "../images/esercizio.jpg";
var bottone3 = new Image();bottone3.src = "../images/movie_ghost.jpg";
var bottone4 = new Image();bottone4.src = "../images/movie.jpg";
}
function flip(Bottone,Immagine)
{
if (document.images)
{
//alert (eval(Immagine + ".src"));
document[Bottone].src = eval(Immagine + ".src");
}
return false;
}
</SCRIPT>
</head>
<body bgcolor="#ffffff" leftmargin="5">
<!-- Tabella contenitore principale -->
<table border="0" align="center" width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0">
<!--<tr><td><br></td></tr>-->
<!--<tr><td align="right"><a name="uno">- 1 -</td></tr>-->
<!--<tr><td align="center"><a name="uno"><img src="./images/pagina1_p.gif"></td></tr>
<tr><td><br></td></tr> -->
<tr><td>
<!-- Tabella nomi campi e descrizioni -->
<table border="0" align="center" width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0">
<tr>
<td align="center" class="nc">Gruppo</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
è un campo chiave e di ricerca, si compone di 3 cifre ed indica il codice del gruppo.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Conto</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
è un campo chiave e di ricerca, si compone di 3 cifre ed indica il codice del conto, può essere inserito se esiste il gruppo di appartenenza.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Sottoconto</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
è un campo chiave e di ricerca, si compone di 6 cifre ed indica il codice del sottoconto, può essere inserito se esiste il gruppo e il conto di appartenenza.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Descrizione</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
è un campo di ricerca e obbligatorio, si compone di 50 caratteri e descrive la funzione del conto.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Codice Tabella Analisi</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
si compone di 10 cifre e indica il codice di raggruppamento per lanalisi di bilancio; è utilizzato da chi gestisce l'analisi di bilancio, è importante ricordare che se il codice Tabella analisi viene imputato al gruppo, questo è vincolante per il conto e sottoconto, se viene imputato al conto, vincola il sottoconto, se invece viene imputato al sottoconto, riguarda esclusivamente lo stesso sottoconto.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Sezione di bilancio</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
è una casella di riepilogo in cui scegliere la sezione di appartenenza del conto, è un campo obbligatorio ed è accessibile solo per modifiche o inserimenti dei conti; collegando il conto alla Tabella della IV Direttiva CEE si potrà ottenere il bilancio riclassificato secondo la IV Direttiva; i conti d'ordine verranno stampati nel bilancio IV Direttiva dopo lo stato patrimoniale.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Sez. e classe IV dir.</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
si compone di quattro campi e indica la sezione, lettera, classe e numero del conto IV direttiva CEE in cui questo conto va inserito per ottenere il relativo bilancio riclassificato secondo la IV direttiva CEE, se il collegamento è fatto a livello di Conto anche tutti i suoi sottoconti sono collegati; il primo è una casella di riepilogo, lultimo è un campo di ricerca che accede alla tabella <a href="..\ba\batbivd.html" target="_parent">IV direttiva CEE</a>; codici non presenti non vengono accettati, se mancano possono essere inseriti; non è accessibile per inserimenti o modifiche dei Gruppi.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Classe segno opposto</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
si compone di quattro campi e indica la sezione, lettera, classe e numero del conto IV direttiva CEE; indica la classe di destinazione per poter gestire la compensazione, non indicandola, il sottoconto verrà riportato nella sezione IV Direttiva a cui corrisponde il rispettivo segno; il primo è una casella di riepilogo, lultimo è un campo di ricerca che accede alla tabella IV direttiva; codici non presenti non vengono accettati, se mancano possono essere inseriti; è accessibile solo per inserimenti o modifiche dei Sottoconti.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Tipo spesa/ricavo</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
è una casella di riepilogo in cui scegliere il tipo corrispondente al conto; è utilizzato per il trasferimento dei dati dalla Contabilità al modello IVA11; il tipo Acquisti beni per rivendita è utilizzato per i conti di acquisto che costituiscono la base per il calcolo della ventilazione; è accessibile per inserimenti o modifiche dei soli Sottoconti.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Tipo sottoconti</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
è una casella di riepilogo tra cui scegliere se trattasi di conto normale o di conto Cliente o Fornitore, negli ultimi due casi i sottoconti verranno recuperati direttamente dallanagrafica <a href="cg0200a.html" target="_parent">Clienti/Fornitori</a>, è accessibile solo per modifiche o inserimenti dei Conti.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Controllo saldo in prima nota</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
è una casella di riepilogo che consente di scegliere il tipo di controllo del saldo di tale conto, in fase di immissione in prima nota per questo conto verrà segnalato: un saldo minore di zero se si è scelto Dare, un saldo maggiore di zero se si è scelto Avere. La scelta nessuno non attiva nessun controllo; tale casella è attiva per tutti Sottoconti e per quei Conti che abbiano il Tipo sottoconto Clienti o Fornitori, per questi ultimi leventuale scelta di controllo è attivata per tutti i clienti e/o fornitori.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Non stampare dett.sottoc su bilanci a sezioni</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
è una casella di controllo che nella stampa dei bilanci di verifica consente di disabilitare la visualizzazione del dettaglio dei sottoconti; è accessibile solo per la modifica o linserimento dei conti.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Compensazione saldi</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
è una casella di controllo che permette la compensazione dei vari sottoconti nella stampa del bilancio a sezioni contrapposte; se non attivata i suddetti sottoconti vengono riportati nella sezione a cui corrisponde il rispettivo segno; è accessibile solo per la modifica o linserimento dei conti.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Stampa dettaglio sottoconti su analisi</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
è una casella di controllo che nella gestione delleventuale analisi di bilancio e nel libro inventario consente di ottenere il dettaglio dei sottoconti; è accessibile solo per la modifica o linserimento dei conti.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Stampa dettaglio movimenti su analisi</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
è una casella di controllo che nella gestione delleventuale analisi di bilancio e nel libro inventario consente di ottenere il dettaglio dei movimenti; è accessibile solo per la modifica o linserimento dei sottoconti.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Conto sospeso</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
è una casella di controllo che permette di sospendere, se selezionata, luso di questo conto in <a href="cg2100a.html" target="_parent">prima nota</a>. Un conto sospeso non può essere utilizzato per le normali operazioni di prima nota, ma è possibile, per lutente, vederne la movimentazione ed il relativo <a href="#">saldo</a>.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">CDC/Commessa obbligatoria in Prima nota</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
per chi ha attivo il modulo delle Commesse, è una casella di controllo che se spuntata rende obbligatoria l'immissione del codice commessa in corrispondenza del conto all'interno della registrazione di prima nota.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">CDC/Commessa</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
per chi ha attivo il modulo delle Commesse, si compone di 20 cifre e indica il codice della commessa associata al conto specificato.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Fase</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
per chi ha attivo il modulo delle Commesse, si compone di 10 cifre e indica il codice della fase associata al conto specificato.
</td>
</tr>
</table>
</td></tr>
</table>
</body>
</html>