E’ fondamentale gestire la suddetta tabella prima di procedere con la manutenzione delle dichiarazioni.
|
|
Codice causale |
E’un campo chiave e di ricerca che identifica la causale, può contenere solo numeri composti al massimo di due cifre.
|
|
Codice tributo |
Deve essere indicato in questo campo il codice tributo da gestire nella dichiarazione 770.
E’ un campo numerico lungo quattro caratteri. Nel caso di versamento delle ritenute presso la Tesoreria Provinciale dello Stato questo campo costituisce il “capitolo di bilancio”.
|
|
Articolo di bilancio |
Deve essere indicato l’articolo di bilancio riportato nella quietanza rilasciata dalla Tesoreria Provinciale dello Stato. Si riferisce a particolari versamenti da eseguire presso la Tesoreria Provinciale dello Stato e non presso le Esattorie.
|
|
Codice quadro |
Indicare il codice quadro a cui fa riferimento il codice tributo(o capitolo di bilancio).
Per il codice tributo 1015 occorre indicare un codice quadro tra quelli previsti dal programma (LA/SF/SG).
|
|
Descrizione |
E’ un campo alfanumerico lungo 35 caratteri, deve essere indicata la causale di versamento ovvero la descrizione del codice tributo. Possono essere creati anche più codici causale relativi ad determinato codice tributo ma con descrizioni diverse.
E’ consigliabile indicare comunque descrizioni non più lunghe di venti caratteri come previsto dal tracciato ministeriale per l’invio della dichiarazione su supporto magnetico.
|
|
Causale LA |
Causali per il quadro LA
|
|
Causale SF |
Causale per il quadro SF
|
|
Causale SG |
Causale per il quadro SG
|
|
Percentuale assoggettamento imponibile |
Indicare la percentuale del compenso soggetto a ritenuta.
Il valore presente in questo campo viene rilevato dal programma di gestione delle schede percipienti e dei diversi quadri, al fine di calcolare la quota imponibile soggetta a ritenuta.
|
|
Percentuale cassa previdenza |
In questo campo deve essere indicato il valore della percentuale della cassa di previdenza di professionisti iscritti all'albo (Es. Cassa di previdenza dei Dottori commercialisti).
|
|
Percentuale ritenute d’acconto |
In questo campo deve essere indicato il valore dell’aliquota della ritenuta.
|
|
T.S. |
Indicare se per il codice tributo deve essere barrata sul quadro C la corrispondente casella.
|
|
Contributo INPS |
Indicare se si tratta di compenso assoggettato al "Contributo INPS 10%"
|
|
Percentuale |
In questo campo deve essere indicato il valore dell’aliquota del contributo INPS.
|
|
Percentuale assoggetamento imponibile |
In questo campo deve essere indicato il valore in percentuale dell'assoggettamento imponibile al contributo INPS.
|
|
Quota a carico del committente |
In questo campo deve essere indicato il valore in percentuale del contributo INPS a carico del committente. Non impostando alcun valore la quota a carico del committente sarà pari a 2/3.
|