Test successivo allo svolgimento dell'unità 1: "Navigare in Internet"Contrassegnate le risposte che secondo voi sono corrette. Quando ritenete di aver completato il test cliccate sul pulsante . Dopo qualche secondo comparirà il vostro punteggio. Questo test, verrà archiviato e non potrà più essere ripetuto; fate attenzione. 1) Internet è definibile come: Una biblioteca di dati elettronica su scala mondiale Uno strumento per comunicare Una rete mondiale di computer che possono scambiare informazioni World Wide Web Nessuna delle precedenti 2) Il World Wide Web è: Un indirizzo Internet generico La parte di Internet gestita tramite il protocollo HTML Uno strumento per la posta elettronica Uno strumento per sfogliare le pagine Web di un sito Nessuno dei precedenti 3) Un sito Web è: Una pagina HTML su Internet Una collezione di pagine Web Un insieme di collegamenti a pagine Web Un insieme di pagine Web ed elementi multimediali contenuti in esse Nessuna delle precedenti 4) Un browser è: Windows per Internet Il sistema operativo del Web L'interfaccia utente-Internet Uno strumento per leggere le pagine HTML Nessuna delle precedenti 5) Il pulsante "Termina" (Stop) del browser: Disconnette l'utente dalla sessione Internet Interrompe temporaneamente il caricamento di una pagina Web Interrompe il caricamento di una pagina Web Consente di completare il caricamento di una pagina Web che richiede molto tempo Nessuna delle precedenti 6) L'elenco "Preferiti" (Bookmarks)del browser contiene: Indirizzi di siti Web che mi interessano I collegamenti agli indirizzi dei siti Web che mi interessano I files che scarico da Internet e che mi interessano I collegamenti ai canali che mi interessano Nessuna delle precedenti 7) I collegamenti, nelle pagine Web, sono: Rappresentati solo da pulsanti specifici Associati a testi sottolineati e di diverso colore Oggetti di tipi diversi, che consentono di passare ad altre pagine e siti Oggetti di tipi diversi, che consentono di muoversi solo tra le pagine dello stesso sito Nessuna delle precedenti Test successivo allo svolgimento dell'unità 2: "Strumenti e motori di ricerca"Contrassegnate le risposte che secondo voi sono corrette. Quando ritenete di aver completato il testcliccate sul pulsante . Dopo qualche secondo comparirà il vostro punteggio. Questo test, verrà archiviato e non potrà più essere ripetuto; fate attenzione. 1) Cosa è una Directory ? Uno strumento di ricerca organizzato gerarchicamente Un indice di argomenti organizzato gerarchicamente Uno strumento di ricerca utile per quesiti molto mirati Uno strumento per ricerche su argomenti contenuti in categorie ampie Nessuna delle precedenti 2) Cosa è un motore di ricerca ? Uno strumento per ricerche su argomenti contenuti in categorie ampie Uno strumento di ricerca utile per quesiti estremamente mirati Una directory la cui interfaccia contiene una casella in cui immettere il testo per la ricerca              tra le categorie Uno strumento di ricerca che utilizza un indice aggiornato periodicamente              ed una o più parole chiave per la ricerca Nessuno dei precedenti 3) I meta-site: Sono motori di ricerca multipli Sono adatti per i quesiti particolarmente complessi, in modalità avanzata Basano le proprie ricerche sugli indici di altri motori di ricerca o directory Sono adatti per avere una visione completa di come è trattato un argomento sul Web Nessuna delle precedenti 4) I risultati di una ricerca: Sono sempre visualizzati in ordine alfabetico Sono sempre visualizzati in ordine di data di aggiornamento Hanno un ordinamento dipendente dalle caratteristiche dello strumento usato Compaiono nella stessa sequenza con cui vengono trovati dallo strumento di ricerca Nessuna delle precedenti 5) Lo strumento di ricerca (della stessa categoria) va scelto in base: Al tipo di interfaccia Al numero di motori di ricerca che utilizza Al numero di documenti indicizzati Alle caratteristiche di ricerca, controllando sull'area Help se incontrano le nostre esigenze Nessuna delle precedenti 6) Il numero dei documenti indicizzati: E' il medesimo, inserendo le stesse parole chiave, per tutti gli strumenti di ricerca della              stessa categoria Varia in base al grado di indicizzazione di una pagina Web dello strumento, inserendo le              stesse parole chiave E' proporzionale all'effettivo numero dei documenti disponibili E' rilevato contando i titoli dei documenti indicizzati Nessuna delle precedenti 7) Quando si seleziona una lingua in AltaVista: La ricerca riporta solo i siti scritti nella lingua selezionata La ricerca riporta solo i siti realizzati nei paesi dove si usa tale lingua Le parole chiave da inserire vanno scritte solo in quella lingua Viene modificato il dominio di ricerca Nessuna delle precedenti 8) In AltaVista una frase: Deve avere un minimo di senso Deve essere inclusa tra le " " Deve contenere solo spazi bianchi tra le parole che la compongono Può contenere spazi bianchi e segni di punteggiatura tra le parole Nessuna delle precedenti 9) AltaVista, se scriviamo le parole chiave: Tutte in maiuscolo, cerca sia le parole tutte in maiuscolo che quelle tutte in minuscolo Tutte in minuscolo, non cerca quelle tutte in maiuscolo Con le sole iniziali maiuscole, cerca anche le parole tutte in minuscolo Con le sole iniziali maiuscole, cerca anche le parole tutte in maiuscolo Nessuna delle precedenti 10) Applicando le funzioni booleane nella modalità avanzata di AltaVista, l'espressione (X and (Y              or Z)) not W (ove X,Y,Z,W rappresentano parole di ricerca!): Non ha senso perchè l'OR è già incluso nel precedente AND Cerca un documento dove sia presente X e solo uno tra Y e Z, e non sia presente W Cerca una pagina dove sia presente X ed almeno uno tra Y e Z, e non sia presente W Non ha senso perchè AND..NOT è una combinazione contradditoria Nessuna delle precedenti 11) In AltaVista, i risultati di una ricerca: Sono ordinati automaticamente tenendo conto della data di aggiornamento ultimo Sono ordinati tenendo conto della presenza del testo di ricerca nel nome del sito Sono ordinati tenendo conto della frequenza con cui appare il testo della ricerca nei              documenti Possono essere raffinati dall'utente, utilizzando un apposito strumento che viene messo a disposizione Nessuna delle precedenti 12) L'opzione che limita una ricerca ai server posizionati in una certa area geografica: E' comune a tutti i principali motori di ricerca E' tipica di HotBot Non esiste E' tipica di Lycos Nessuna delle precedenti 13) La funzione di filtraggio delle parole inutili contenute nel testo di ricerca: Non esiste E' tipica di Excite in modalità avanzata E' tipica di Webcrawler E' comune alla maggior parte dei principali motori di ricerca Nessuna delle precedenti 14) Quando si procede ad una ricerca particolarmente mirata conviene: Se è possibile, usare un motore di ricerca specializzato nel campo della ricerca da              effettuare Usare comunque un motore potente e non specializzato, per non perdere informazioni Usare più di un motore di ricerca non specializzato Usare, se possibile, più di un motore di ricerca specifico per il campo della ricerca da              svolgere Nessuna delle precedenti Test successivo allo svolgimento dell'unità 3: "Usare MS Word per creare pagine HTML" Contrassegnate le risposte che secondo voi sono corrette. Quando ritenete di aver completato il test cliccate sul pulsante . Dopo qualche secondo comparirà il vostro punteggio. Questo test, verrà archiviato e non potrà più essere ripetuto; fate attenzione. 1)  Quali sono i vantaggi dell'uso di Word per realizzare pagine HTML ? Maggiore velocità di esecuzione dei comandi Massima personalizzazione delle pagine Web create Porta ad una perfetta conoscenza del linguaggio HTML Facilità di realizzazione di pagine Web indipendentemente dalla conoscenza approfondita              del linguaggio HTML Nessuna delle precedenti 2)  In che modo è possibile creare pagine Web con Word ? In un modo solo: scrivendo il codice HTML In due modi: creando un documento e poi salvandolo in formato HTML, oppure creando              un documento basato su di un modello di pagina Web e personalizzandolo con gli strumenti              appositi In due modi: copiando le pagine Web direttamente da Internet, oppure scrivendo              direttamente il codice HTML per generare una pagina Web In nessun modo Nessuno dei precedenti 3)Quando si lavora con una pagina Web: Le barre degli strumenti si riducono alla sola barra Web Cambia la barra degli strumenti standard Cambia la barra degli strumenti di formattazione Le barre degli strumenti non cambiano rispetto a quando si lavora con una pagina .doc Nessuna delle precedenti 4)  Per inserire un testo scorrevole in una pagina Web: E' necessario digitare l'apposita istruzione HTML; dal menu Visualizza scegli HTML      Source e quindi modifica il documento Nel menu Formato scegli Carattere e quindi modifica l'attributo del testo selezionando      Scorrevole Nel menu Inserisci seleziona Testo scorrevole e quindi imposta i parametri richiesti Nel menu Formato scegli Paragrafo e quindi modifica l'attributo del testo selezionando      Scorrevole Nessuna delle precedenti 5)   Conviene usare i percorsi di collegamento relativi quando: La struttura delle directory contenenti i file collegati non debba essere modificata in futuro I file collegati risiedano su computer diversi I file collegati risiedono su un solo computer Copiando i file su un computer diverso si mantenga inalterata la struttura delle directory Nessuna delle precedenti 6)   Lavorare contemporaneamente su più pagine Web con Word: E' possibile solo quando si è collegati ad Internet E' possibile solo utilizzando contemporaneamente il browser E' possibile utilizzando la barra degli strumenti Web di Word Non è possibile; le pagine vanno aperte una per volta Nessuna delle precedenti 7)   Esistono differenze tra l'inserimento di immagini all'interno di pagine Web e di normali pagine      Word ? No, è la stessa cosa Nelle pagine Web le possibilità di posizionamento dell'immagine sono ridotte rispetto alle      pagine Word Le immagini vengono inserite nelle pagine Web mentre sono solo collegate alle pagine      Word Le immagini vengono inserite nelle pagine Word mentre sono solo collegate alle pagine      Web Nessuna delle precedenti 8)   Quando un collegamento ipertestuale rimanda ad un file che non è in formato HTML: Il browser non lo riconosce e quindi non riesce ad aprirlo Il browser chiede se si vuole aprire il file o scaricarlo su disco Il browser chiede di trasformarlo in formato HTML con l'apposito strumento di Word Il browser può solo scaricarlo su disco in attesa che venga poi trasformato in formato      HTML per essere letto Nessuna delle precedenti 9)   Gli oggetti O.L.E. nelle pagine Web: Vengono inseriti come copie degli oggetti stessi in formato .gif Possono essere effettivamente inseriti nelle pagine Web Vengono aggornati automaticamente Non possono essere aggiornati automaticamente perchè non sono le copie originali Nessuna delle precedenti Test Newsgroup, Ftp, Paint ShopContrassegnate le risposte che secondo voi sono corrette. Quando ritenete di aver completato il testcliccate sul pulsante . Dopo qualche secondo comparirà il vostro punteggio. Se, invece, non desiderate effettuare il test, selezionate la casella posizionata alla fine del test e cliccate sul pulsante . Questo test, come quelli di fine unità didattica, verrà archiviato e non potrà più essere ripetuto; fate attenzione. 1)   Alcune delle regole da adottare durante la consultazione dei newsgroups sono: inviare un messaggio appena ci si iscrive al newsgroup  non spedire pubblicità ai newsgroup pubblicare solo messaggi che siano attinenti all'argomento del gruppo è bene pubblicare lo stesso messaggio su più gruppi per darne massima diffusione Nessuna delle precedenti 2)   Sono tra le fasi per la creazione di un gruppo: la votazione la verifica la certificazione la discussione Nessuno dei precedenti 3)  La comunicazione FTP può essere gestita: direttamente dal modem da gestione risorse di Windows dai browser da programmi specifici Nessuna delle precedenti 4)   Le possibili gestioni dei file di un sito FTP sono: anonimous shareware download upload Nessuna delle precedenti 5)  In alcuni programmi, durante la memorizzazione di file da siti FTP, viene visualizzata una barra contenente: la percentuale di file già salvata la velocità del collegamento la percentuale di file che rimane da salvare il tempo stimato rimanente per completare l'operazione Nessuna delle precedenti 6)  Quali di queste regole si dovrebbero seguire nell'utilizzo della grafica in siti Web: riutilizzare le stesse immagini su pagine diverse del sito non utilizzare le miniature quando è possibile ridurre il numero dei colori delle immagini  non usare mai immagini JPEG progressive Nessuna delle precedenti 7)   Con il browser di Paint Shop Pro è possibile: navigare nel Web aprire i file di immagini e vederne le informazioni rinominare, cancellare, copiare e spostare file di immagini ritoccare file di immagini Nessuna delle precedenti 8)   Le immagini in formato GIF: dispongono di un numero elevato di colori sono indicate per disegni e grafici hanno una profondità massima di colore di 16 bit permettono di impostare un colore come trasparente Nessuna delle precedenti 9)  Lo scopo di FTP è: consentire a macchine remote di trasmettere file consentire a macchine remote di ricevere file consentire a macchine remote di condividere periferiche consentire la comunicazione tra macchine remote con lo stesso sistema operativo Nessuna delle precedenti 10)  I newsgroups sono aree di discussione alle quali ci si può iscrivere spedendo un messaggio e-mail aree di discussione ai quali si può partecipare spedendo un messaggio e-mail sofware che permettono di accedere all'area di discussione bacheche elettroniche specializzate in un determinato argomento Nessuna delle precedenti 11)   All'apertura di Free Agent la finestra viene divisa in: 2 parti 4 parti 6 parti non viene divisa Nessuna delle precedenti 12)   In un sito FTP è possibile interagire con: directory gruppi di discussioni altri utenti file Nessuna delle precedenti 13)   Durante l'upload di un file in un sito FTP: il file viene caricato sempre nella directory principale il file viene comunque inoltrato il file può essere inoltrato solo se l'utente dispone dei permessi necessari il file viene caricato nella directory dove l'utente si trova posizionato al momento dell'operazione Nessuna delle precedenti 14)   Le immagini bitmap sono: immagini descritte da curve e poligoni immagini che mantengono sempre la stessa qualità ingrandendole più volte immagini descritte da un insieme di pixel colorati ravvicinati immagini che se ingrandite non mantengono la qualità originale Nessuna delle precedenti 15)   Con Paint Shop Pro è possibile: acquisire immagini creare pagine Web gestire gruppi di discussione catturare immagini dallo schermo Nessuna delle precedenti 16)   In un sito FTP, selezionato un file, attraverso il browser l'utente può: aprirlo eliminarlo salvarlo rinominarlo Nessuna delle precedenti 17)   L'identificazione di un utente da parte di un server FTP può avvenire: con un nome utente e una password con solo una password da parte del browser automaticamente  con il solo nome utente Nessuna delle precedenti 18)   La sigla FTP significa: Format Trasfert Protocol File Trasfert Protocol Filename Trasfert Protocol Firewall Trasfert Protocol Nessuna delle precedenti 19)   Esempi di news-reader sono: Microsoft Outlook Free Agent Microsoft Internet Explorer Microsoft Word Nessuna delle precedenti 20)   Usenet è un gruppo di discussione una fonte gratuita di news un messaggio in un gruppo di discussione è un'organizzazione con sue leggi che la regolano Nessuna delle precedenti 1)   Il World Wide Web è: Il vero nome di Internet Lo strumento per sfogliare le pagine Web dei siti Il modo grafico per vedere le informazioni su Internet La rete Internet Nessuna delle precedenti 2)   Cosa è il "browser" ? Uno strumento per sfogliare le pagine Web Un programma per le ricerche Internet Lo strumento che gestisce la posta elettronica Un componente hardware del computer specifico per Internet Nessuno dei precedenti 3)   Cosa è un motore di ricerca ? Un componente hardware che si utilizza per le ricerche sul Web Un programma software del nostro computer che si usa per le ricerche sul Web Un particolare server per le ricerche sul Web Uno strumento di ricerca del Web Nessuna delle precedenti 4)   Cosa è un sito Web ? E' un server di rete che contiene una gran quantità di pagine Web Una pagina HTML sul Web Una collezione ordinata di pagine Web Un insieme di collegamenti a pagine Web Nessuna delle precedenti 5)   Cosa è l'HTML ? E' il linguaggio di programmazione di Internet E' un linguaggio di marcatura che consente al browser di interpretare un pagina Web E' un linguaggio di programmazione che consente al browser di interpretare un pagina Web E' un testo Web Nessuna delle precedenti 6)   La modifica di un file HTML: E' possibile solo se si possiede un server Internet E' possibile utilizzando un editor di testo E' possibile solo se abilitati dal proprio provider Internet E' possibile utilizzando solo editor specializzati Nessuna delle precedenti 7)   La modifica di una pagina Web: E' possibile solo se si possiede un server Internet E' possibile utilizzando un editor di testo E' consentito solo se abilitati dal proprio provider Internet E' possibile solo utilizzando editor specializzati Nessuna delle precedenti 8)   La creazione di un proprio sito Web: E' possibile solo acquistando un server Web E' possibile solo se si è esperti di programmazione in Java E' consentito solo se si possiede la qualifica di Provider E' consentito solo alle aziende o alle società che immettono pubblicità a pagamento sul              Web Nessuna delle precedenti 9)   Utilizzare MS Word per creare pagine HTML: Non è possibile E' possibile solo se associato ad un programma apposito (come MS Publisher) E' possibile conoscendo la programmazione in HTML E' possibile usando una versione recente di Word Nessuna delle precedenti