#.###.###.### (default) (es. (es.: (es.: ANAMAG->CODART indica il campo codice dell’anagrafica di magazzino). (senza (“Mario ) che acced ) o ) oppure ) oppure sui codici dei raggruppamenti fiscali ( ), ), dall ), per ), per sottogruppo merceologico di appartenenza dell’articolo ( ), sui codici dei gruppi merceologici ( ), sulle ). I campi verranno attivati in sequenza a seconda che nel precedente sia presente un valore diverso da , altrimenti ritorna il valore di , attivo nel caso nella , che , che indica , che indica se i listini verranno suddivisi per scaglioni. , chiaramente , ed indica il codice del , ed indica il prezzo al lordo di IVA dell’articolo inserito nella riga di , il codice articolo, il codice del gruppo merceologico oppure il codice del raggruppamento fiscale al quale terminare l’intervallo di stampa delle righe del , mentre la seconda visualizza la stringa dal carattere , righe di , è attivo nel caso nel campo precedente non sia stato inserito nessun valore, ed indica il codice e la descrizione del conto di contropartita di prima nota da mobilitare al momento dell , è attivo nel caso sia selezionato nel campo precedente il valore - 1 - - 2 - - righe di -esimo; nel caso venga passato come secondo parametro un valore negativo il valore di ritorno viene arrotondato alla frazione corrispondente. Es.: per arrotondare un numero alla mille lire occorre passare il valore -3; . In entrambi i casi se non viene passato l’ultimo parametro viene estratta la stringa dal carattere d’inizio indicato fino alla sua fine; . Nel caso 0.000.400.000). 10% 10% a cui seguirà un ulteriore sconto del 3%). 10%), 12,50, 12-02-96 123.2; 123.4; 3%). 400.000). 400000 : funzioni necessarie alla ditta per la creazione, l'aggiornamento e la stampa degli effetti e delle relative distinte di presentazione. : gestione delle procedure di stampa degli archivi e delle tabelle di vendita inserite. : in questa sezione viene attivata la funzione di inserimento dei documenti di vendita. : indica : operazioni di utilità necessarie per la gestione del modulo vendite. : queste funzioni permettono di creare i documenti e i movimenti di varia natura che sono la naturale evoluzione dei documenti già inseriti e stampanti in definitiva in precedenza. : rappresentano l’interfaccia del modulo di Vendite con i programmi di contabilità. : sono raccolti tutti i dati necessari per la gestione delle operazioni di vendita della ditta selezionata. : sono riportate tutte le tabelle, al di fuori di quelle di installazione, necessarie per le operazione di creazione dei documenti di vendita. @.@@@.@@@.@@@ @@^@@^@@ ABI ANAMAG->CODART ANSI(s) Addebito Agente Agenti Agenti e dati generali All’interno Alt Anagrafica magazzino Archivi Archivi di base Articoli Articolo Articolo di produzione Articolo fiscale Asp. beni Attiv Banca d Banche Blocca Bottone CAB CATEGORIE  CEIL(123.123,1) CEIL(n,d) CONDIZIONI DI VENDITA CONTABILIZZAZIONE CONTRATTI Cambio Campi d Campo default Canc Cat. vendit Categori Caus Chiaramente Chiave Class Cliente Cliente/Fornitore Clienti Clienti/Fornitori Cod. Cod. IVA Cod. listino Cod. tabella Codic Codice Codice IVA Codice art. omaggio Codice articolo Codice contabilità Codice conto Codice elaborazione Codice numerazione Codice offerta Con Cond. pag Condizion Condizioni Condizioni di vendita Configurazione vendite Conto acquisti Conto contropartita Conto di vendita Conto d’acquisto Conto vendita Contratt Costo standard Data Date intervallo documenti Definitiva Deposito Descrizion Descrizione Descrizione articolo Descrizione funzioni tastiera Distin Documenti interattivi Documento Documento di riferimento: E' abilitato E' un E' un campo E' un campo di 2 caratteri che indica la provincia del E' un campo di 35 caratteri che indica l E' un campo di 5 caratteri numerici che indica il codice di avviamento postale del E' un campo di ricerca E' un campo di ricerca che accede alla tabella de E' un campo di ricerca sulla tabella de E' un campo di ricerca sull’archivio de Elaborazione Elaborazioni differite Es.: Esercizi FORMULE  Fatturazione bolle File Fine validità Formula Formula numerica Formule documento Formule ri Genera Gestione Gestione archivi contratti Gestione archivi listini Gestione archivi offerte Gestione archivio Gestione archivio sconti Gestione archivio sconti con categorie vendita cliente Gestione archivio sconti unità di misura Gestione codice articoli a livelli Gestione codice categorie vendite+codice listino Gestione codice cliente+codice contratto Gestione contratti Gestione contratti per unità di misura Gestione contratto a scaglioni Gestione d Gestione documenti in valuta Gestione effetti Gestione listini Gestione listini per unità di misura Gestione listino a scaglioni Gestione offerte Gestione offerte per unità di misura Gestione scaglioni Gestione sconti/omaggi Gestione sconti/omaggio articoli Gestione unità di misura Gr. merc. Gruppi codice Gruppo I codici carattere predefiniti sono: IF(c,a,b) IMPO INDICE VENDITE IVA Identificatore Il Import Importi lordi In Indirizzo Inizio validità Inoltre LEFT(s,n) LISTINI Le formule specifiche si possono illustrare nelle seguenti funzioni: Le formule standard si possono illustrare nelle seguenti funzioni: Lingu Lire Listini Listino Lit. L’attivazione MAX(a,b) MID(s,da, MIN(a,b) MODALITA' DI  Magazzin Modalità di N.ro scaglione Nel Nell Nessun Non gestire Note Numer Numerazione documenti OFFERTE Offerte Omaggi Ordina PERC(n,p) Partenza Penultimo costo Percentuale Permett Permette di passare al campo Peso Picture di pres. Portafoglio effetti Prestazioni Prezzo Prezzo lordo Prezzo netto Prezzo omaggio Profilo Provinc Provvigione Provvisoria Pz. per co Q.tà base sconto Q.tà limite scagl. Q.tà sconto omaggio Qta prezzo Quantità Questo RIGHE RIGHT(s,n) ROUND(n,d) Rag. fis. Ragg. fisc. Raggrupp. fiscale Raggruppa Ragione sociale Recapito Ricerca primaria del conto di costo ricavo Righe Righe complete Riordino Rossi”, SCONT SCORP(n,p) SOMMA( STAMPA  SUBSTR(s,da, Scadenze Sconti Sconto Seleziona l’esercizio Selezione Sequenza di ricerca Sequenza ricerca Servizio Shift Sono Sottoconto, Sottog. M. Spazio Spe Stampa Stampe Stat Stato Stato finale TIPO TRUNC(123.456,1) TRUNC(n,d) Tabella Tabella condizioni di vendita Tabella dati generali Tabella di contabilizzazione Tabella modalità di pagamento in chiave Tabella sconti clienti Tabella zone in chiave Tabelle Tabelle contabili Tabelle di magazzino Tabelle di personalizzazione Tabelle di vendita Tale Tara Tel. 0 Testata completa Tipi di documento Tipo Tipo doc. Tipo documento Tipo gestione sconti documenti Tipo numerazione Tipo percentuale da proporre Tipo riga Tipo riga da aggiungere Tornando alla maschera principale Tutte le formule e le variabili dovranno essere inseriti in maiuscolo, diversamente non si otterrà il risultato desiderato in quanto tutto ciò che e inserito in minuscolo viene ignorato, inoltre valgono i consueti ordini di priorità algebrica degli opera U.M. U.M. q.tà omaggio UPPER(s) Ultimo costo Unità di misura Utilizzo della numerazione VENDITE Valore Valuta Vedi anche: Vendite Vettor Zone a cui a cui spedire il documento che si sta gestendo. a partire dal carattere abbia abilita abitual accede accedono accettate accompagnat acquist addebita addizione, agente agenti aggiorna aggiung aggiungere agli al carattere alcun alfanumerici alfanumerico algebrica all'interno alla allo all’ all’agente all’anagrafica all’approssimazione all’archivio all’articolo all’aspetto all’intervallo all’offerta all’u alternativo altr altrimenti altro anagrafic anagrafica anagrafica di magazzino anche anche queste funzioni lavorano sulle stringhe e permettono di estrarre una parte della stringa anche: ancora andrà annulla annulla i dati inseriti e ritorna al menù precedente. annullare apici appartenente appartenenti appartenenza appartengono appartiene appena applicare applicata applicato appo appoggi apre aprire archivi archivio aria per l’articolo ed indicata nella maschera principale. aritmetici arricchire arrotonda art. articoli articoli di magazzino articolo articolo di magazzino articolo, aspetto dei beni assegnare assegnat associa assuma il valore assume atteri che verranno stampati con i codici carattere predefiniti ed eventualmente intervallati da elementi fissi necessari (es.: spazi, ‘.’, ‘,’, ‘£’, ecc.). attiv attiva attivare attivata attivati attivato attivo attribui attuale automatica automaticamente automatico avere avvale avvia la procedur avviamento backup banca bancarie banche barr base beni bolle bolli bonifici booleana; bottone bottoni buon calcola calcoli calcolo calore cambi cambio campi campi: campo carattere caratteri caratteri sinistri o destri della stringa caratteri, caratteristiche carico/scarico casella caselle caso categoria categoria di vendita categorie categorie di vendit categorie: causale causali causali contabili cessioni che che verrà generata e di definirne il trattamento fiscale. chiaramente chiave cinque cioè civico class cliccare cliente cliente+codice cliente. cliente/fornitore clienti clienti/fornitori codice codice numerazione codici codici IVA coinvolti col coll collega collegament combinazione come come il campo precedente, solamente che invece che fare l’arrotondamento precede con il semplice troncamento dei decimali non desiderati come il precedente, ma per come il precedente, ma sostenute per come il precedente, ma sostenute per l’emissione di compaiono compar competenza compila compilazione completa completare complete composizion composta composto comune comuni con condizione condizione di pagamento condizioni condizioni di conferma confezion confluire confront conoscere cons conse consegn consent consente di consente di annullare i dati inseriti e non ancora registrati. consueti contabile contabili contabilità contabilizza contabilizzazione conten contenente conti conto contratti contratto contratto. controllo controllo, contropartita conven conversione coordinate copertura copie corrente correnti corrett corrisponde costitutivi costo creando creare creati creati. creato creazione credito criteri cui cursore custodit da applicare sulla valuta nella quale è espresso da applicare sull’articolo della riga di da codice da inserire nel documento. da utilizzare per completare la chiave per gli eventuali nuovi valori creati. dal dalla dalla tabella. dalle dall’ dall’anagrafica dall’utente data dati debba decide decimale decimali default definire definirne definiscono definit definiti definitiva definizione degli dei del del gruppo del recapito del del valore passato come primo parametro. Il secondo parametro va passato come numero intero (es.: 10, 12,50, ecc.); della delle dello dell’ dell’IVA dell’agente dell’algebra dell’aliquota dell’anagrafica dell’archivio dell’articolo dell’aspetto dell’esercizio dell’eventuale dell’imballaggio dell’intervallo dell’offerta dell’operatore dell’ultimo dell’unità dell’utilizzo denominazione depositi deposito descritt descrizione descrizioni deselezionat desidera desideri dest desumibile deve di appartenenza dell’articolo ( di cui si stanno gestendo le righe e riporta i dati della maschera precedente. di decimali da tenere nel calcolo; di default vengono presi 0 decimali nel caso di importi in Lire e 3 nel caso di importi in valuta; di ritornare il valore di di sconto del 10% a cui seguirà un ulteriore sconto del 3%). di scorporo dal valore passato come primo parametro. Il secondo parametro va passato come numero intero (es.: 10, 12,50, ecc.); differita differite direttamente dirette diritto disabilita disattivazione disc disponibili distinte disuguaglianza; ditta divers diversamente dividere divisione; doc. documenti documenti interattivi documento documento. doganal dopo dovr dovranno due durante d’acquisto d’inizio d’origine e cosa gestire in particolare. e permett e permette di aprire la maschera e ri e rispettive e sia stato selezionato il campo precedente, che indica se attivare ecc. ecc.); ed indica ed indica il ed indica il codice ed indica il codice della ed indica il codice dell’ ed indica il codice e la descrizione dell ed indica il codice e la descrizione dell’ ed indica il codice e la descrizione dell’aliquota IVA da applicare sull’importo totale della riga. ed indica il codice e la ragione sociale del ed indica il metodo di misurazione della quantità inserita nel campo precedente. ed indica il numero del ed indica il tipo di ed indica l ed indica la ed indica la quantità da regalare per l’articolo di omaggio selezionato. ed indica la quantità limite dello scaglione dell’articolo. ed indica la quantità minima per avere diritto ad ottenere l’articolo omaggio selezionato. ed indica l’unità di misura della quantità da regalare per l’articolo di omaggio selezionato. ed indica se effettuare l’addebito dell’IVA sull’articolo di omaggio previsto nella riga di ed indica, a seconda del campo precedente, il codice articolo, il codice del gruppo merceologico oppure il codice del raggruppamento fiscale dal quale iniziare l’intervallo di stampa delle righe del effett effetti effettivamente effettuare effettuat elaborare elaborazione elaborazioni elaborazioni differite elementi elimina emessi entra esaurimento eseguire eseguono esempio, esercizi contabili esercizio esportazioni espress espressa espresso esprimere essere esso estensione) ester estra estrarre estremi eventaulmente eventuale eventuali eventualmente evoluzione far fare fattura fatturare. fatturato. fatturazione fatture file filtr finale finanziari fine finestra fisc. fiscale fiscali fiss fisso fogli-righe-colonne foglio-righe-colonne fondo formato formula formule formule di documento fornitore fornitori fornitura frazione funzione funzioni fuori garantito generali generare generata generati generato generazione genere, gestendo gestendo. gestione gestire gestire. gestit gestito giacenza giacenze giornal già già illustrata nel manuale introduttivo. Inoltre è possibile utilizzare anche formule documento inserite dall’utente in precedenza. gli gruppi gruppi merceologici gruppo gruppo merceologico gruppo, gruppo. hanno i archivi di testata dei documenti; si ricorda che è possibile visualizzare il tracciato record degli archivi tramite la identic identifica identificatori ignorato, illustrare illustrata immissione imponibil importi importo imposta imposte in cui in questo gruppo in questo gruppo sono riepilogate le coordinate bancarie per i conti correnti nel quale sono custoditi gli incasso include includere inclus inclusa incondizionato incontra indica indica che il carattere corrispondente alla posizione non deve essere stampato (es.: la data 12-02-96 con formato @@^@@^@@ viene stampata come 12 02 96). indica che si tratta di un carattere numerico. Nel caso nella posizione indicata si abbia uno zero non significativo tale carattere non viene stampato (es.: l’importo 400000 con formato #.###.###.### viene stampato come 400.000). indica che si tratta di un carattere numerico. Nel caso nella posizione indicata si abbia uno zero non significativo tale carattere viene stampato ugualmente (es.: l’importo 400000 con formato @.@@@.@@@.@@@ viene stampato come 0.000.400.000). indicano indicar indicata indicati indicato indicato. indirizz informazion inizia iniziare inizio inoltre inserimento inserire inserisce inserita inserite inseriti inserito installazione inte intende inter interattivi interessata ( interfaccia interro intervall intestat intracomunitarie. introduttivo. invece l'aggiornamento lasciato lavora lavorano lavorazione, legale letter libreria limite limiti lingua lingue listini listino listino. livelli località logica logici lordi lordo loro lung l’IVA l’addebito l’aliquota l’anno l’apposito l’archivio l’arrotondamento l’articolo l’elaborazione l’eliminazione l’emissione l’esercizio l’espressione l’identifica l’importo l’indirizzo l’interfaccia l’intervallo l’offerta l’opera l’opzione l’or l’ordine l’ultima l’ultimo l’unità l’utente magazzini magazzini e depositi magazzino magazzino/deposito maggioranza maiuscol mantenere manuale maschera maschere massimo match, matematic medesim medi mentre menù merc. merce merceologici merceologico mess metod minima minimo minoranza minuscolo misura mobilitare modalità modalità di spedizione modifica modifiche modo modulo moltiplicazione momento movimentat movimenti movimento natura naturale necessari necessarie necessario necessitano negativo nei nel nella nelle nell’elaborazione nell’esercizio nell’offerta nessun nett netto nome nomecampo nomefile non nota nota. note note documento nulla numer numerazione numerazione dei documenti numerazione documenti numerica, numerici numerico numero nuovi obbligatori occasional occorre offerta offerte ogni oltre omaggi omaggio opera operatori operazione operazioni oppure opzione opzioni ordinamento ordinare ordinat ordini originale originali origine. ottenere otterr pagamento pagato pagherò pagina pagine parametri parametro parentesi parte partenza parti particolar passare passata come parametro troncato al decimale passata in caratteri maiuscoli; passata in formato ANSI. passata, e precisamente la prima permette di estrarre una stringa lunga passata. Es.: LEFT (“Mario Rossi”, 5) visualizza la stringa “Mario”; passati passato penultim per per la valuta selezionata nel campo per la vendita dell percentuale perdite permette permette di trasformare la stringa permette, permettono personalizza pervenire peso piano piano dei conti port portafoglio posiziona posizione possibile possibili possono possono essere dei valori puti, degli identificatori oppure altre funzioni; posta posto poter precede precedente precedente, precedente. precedentemente precedenti precedenza. precisamente predefiniti predisposta prefisso prelevando i dati dal campo prelevare prem prendere presenta presentazione presente presenti presi press prestabilito. prestazione prestazioni preved previst previsto previsto come omaggio per la riga di listino. prezzo prim prima prima nota primaria primo principale principale. priorità pro procedere procedura procedure prodott produzione profilo programma programmi proporre propost provincia provvigione provvisori pulsant punt può q.tà quadre quale quali qualsiasi quando quantità quanto quella quelle quelli quello questa questa funzione restituisce il numero queste questi questi operatori confrontano due parametri numerici passati e restituiscono, rispettivamente, il minimo o il massimo dei due; questo questo bottone permette di aprire la maschera di gestione delle quindi racchiudere racchiusi raccolti raggiunto raggruppamenti raggruppamento raggruppamento fiscale raggruppare raggruppat ragione rappresenta rappresentano rappresentano gli operatori di confronto tra valori numerici, ed in particolare l’operatore di uguaglianza, quello di maggioranza e non minoranza, quello di minoranza e non maggioranza e quello di disuguaglianza; recapito record recuperare regalare registrare registrat registrazione relativ relativa relative residenza restanti restituisc ria per l’articolo ed indicata nella maschera principale. ricalcolo ricarico ricavare ricavi ricavo ricerc ricerca ricerca, ricevute richiama richiest ricorda ridott riepiloga riepilogati riepilogo riferiment riferisc riga riga. righe riguardano rimanenze rimesse riordino ripet riporta riportare riportat riportate rispett rispettivamente risulta risultato ritorn ritorna ritorna la percentuale ritorna la stringa ritorna l’importo rno occorrerà racchiudere queste ultime tra apici semplici (‘’). Nella presente spiegazione si è convenuto racchiudere i parametri non obbligatori tra parentesi quadre ([ sarà scadenza scadenze scagl. scaglione scaglioni scaric scaturiranno scegliere scelt scelto, scende scontat sconti sconti/omaggi sconto scorporo scrittura seconda seconde secondo segnala seguenti seguirà seguito selezionare selezionat selezionata selezionata. selezionato selezionato. selezione semplice semplici senza sequenza sette sezione sfogliare si tratta degli abituali operatori aritmetici con i consueti significati di, rispettivamente, addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione; si tratta dell’operatore match, cioè un operatore che indica al programma di sostituire al punto interrogativo un qualsiasi carattere in modo da creare un identificatore corretto (es.: la stringa “S?” sarà sostituita dal programma in stringa “S1”, “S2”, si tratta di una funzione logica che permette, se si verifica la condizione sia sia attivata la casella sia attivato il campo sia selezionato il campo sia selezionato la voce “Categoria contabile” in uno qualsiasi dei campi del gruppo siano significat sinistr sintassi sociale soglia sola solamente soli solo somma sono sono gli operatori logici AND, OR e NOT e ritornano i noti valori secondo le tavole di verità dell’algebra booleana; sono operatori che lavorano sulle stringhe di caratteri ed indicano rispettivamente di estrarre solamente gli sono: sospen sostenute sostituendo sostitui sottoconto sottogrupp sottolineata sottostante permette di definire l’intervallo di dati di cui modificare i valori. In esso compaiono i campi: sottrazione, spazi specific spedire spedizione spesa spese spetta spetterebbe spiegazione sposta sta stabilire stabilit stampa stampa, stampa. stampanti stampare stampat stampato stampe standard standard , ricordando che per definire il campo non appartenente al file principale selezionato occorre utilizzare una sintassi del tipo stanno stat stati esteri stato stessa stesse. stessi stesso stipulato straniera stringa stringhe stringhe, mentre le seconde riguardano una gestione specifica della parte contabile dei documenti. All’interno di questi campi è possibile inserire delle variabili, cioè degli identificatori di particolari valori, quali, ad esempio, i nomi dei campi degl sua succ successivo suddivis sugli sui sul sull'archivio sulla sulle sull’anagrafica sull’archivio sull’articolo sull’importo superiore supplementar tabella tabelle tabelle, tale tasti tastiera tasto tavole telefonic tenere termin terminare terzo test testa testata testata del contratto testata del listino testata dell’offerta testo tipi tipi di documento tipi di riga tipo togliendo tori aritmetici e logici e le priorità imposte dalle parentesi. Per correttezza è necessario passare i parametri delle funzioni racchiusi tra doppi apici (“”); nel caso si desideri passare come parametri delle formule che contengono stringhe al loro inte totale totalizzatori tra tracciato tramite trasformare trasporto tratta tratte tre troncamento troncato trova trovi tutte tutti tutto uguaglianza, ugualmente ulteriore ulteriori ultim una unitaria unitario unità unità di misura uno un’eventuale utilità utilizza utilizzare utilizzat utilizzata utilizzato valgono validità valore valori valuta valute vari varia variabili, vendita vendita. vendite vendite+codice vendite. venga vengono vengono definiti in questo gruppo i limiti dell’intervallo dei documenti da contabilizzare verific verità verranno verrà vettore vettori viene visualizza visualizzazione voce voglio volt vuole vuoto zero zona zone “10+3” “10” “12+4+2” “Categoria “Mario”; è attivato il campo è un è un campo è un campo alfanumerico di è un campo alfanumerico di 20 caratteri che indica il metodo di visualizzazione del risultato della formula. Per definire il formato di presentazione è necessario indicare in quale posizione vanno inseriti i diversi elementi costitutivi sostituendo i car è un campo alfanumerico di 20 caratteri ed indica il numero di conto corrente nel quale è custodito il portafoglio. è un campo alfanumerico di 25 caratteri che indica la percentuale di sconto da applicare sul totale della riga. Tale percentuale può essere semplice (es.: “10” indica una percentuale di sconto del 10%), oppure composta (es.: “10+3” indica una percentuale è un campo alfanumerico di 50 caratteri che indica l’espressione della formula da eseguire. É possibile dividere le formule disponibili in due categorie: standard e particolari. Le prime sono formule che eseguono semplici calcoli matematici, logici o su è un campo alfanumerico di 50 caratteri che indica l’espressione matematica da utilizzare. La sintassi è identica a quella espressa per le è un campo alfanumerico di ricerca di è un campo attivo nel caso è un campo attivo nel caso nella testata del contratto sia selezionata la casella è un campo attivo nel caso nella testata del listino sia selezionata la casella è un campo attivo nel caso nella testata dell’offerta sia selezionata la casella è un campo che indica la è un campo che indica la data di inizio dell’intervallo dei è un campo che indica la data di termine dell’intervallo dei documenti da è un campo chiave è un campo chiave di ricerca è un campo chiave di ricerca attivo nel caso nella è un campo chiave di ricerca che accede alla tabella è un campo chiave e di ricerca è un campo chiave gestito direttamente dal programma è un campo chiave gestito direttamente dal programma, indica è un campo chiave gestito direttamente dal programma, indica il codice e la descrizione del è un campo chiave numerico e di ricerca, di è un campo data che indica la data di è un campo data che indica la data nella quale è stato applicato il costo del campo precedente sull’articolo selezionato. è un campo di è un campo di ricerca è un campo di ricerca che accede alla tabella de è un campo di ricerca che accede all’anagrafica degli è un campo di ricerca che accede all’archivio de è un campo di ricerca che accede all’archivio del piano dei conti ed indica il gruppo, il conto ed il sottoconto del conto di prima nota su cui registrare i movimenti del portafoglio effetti. è un campo di ricerca che accede all’archivio del piano dei conti ed indica la descrizione del conto di è un campo di ricerca che accede all’archivio delle è un campo di ricerca che accede archivio del piano dei conti ed indica la descrizione del conto di contropartita in contabilità che verrà utilizzato al momento della contabilizzazione di un’eventuale è un campo di ricerca che accede sul presente archivio ed indica è un campo di ricerca sulla tabella de è un campo di ricerca sulla tabella delle è un campo di ricerca sull’archivio è un campo di ricerca sull’archivio de è un campo di ricerca, attivo nel caso sia attivata la gestione d è un campo di ricerca, formato da Gruppo, Conto e Sottoconto, che accede archivio del piano dei conti ed indica il codice del conto di contropartita in contabilità che verrà utilizzato al momento della contabilizzazione di un’eventuale è un campo di ricerca, formato da tre parti, che accede all’archivio del è un campo di ricerca, presente nel caso di calcolo delle spese per quantità o per valore, che accede alla tabella delle è un campo di riepilogo che indica l è un campo gestito direttamente dal programma che indica è un campo gestito direttamente dal programma e riporta la descrizione dell’articolo di magazzino è un campo gestito direttamente dal programma ed indica è un campo numerico di è un campo numerico di 20 caratteri è un campo numerico di 20 caratteri che indica la percentuale di sconto da applicare al cliente. Tale percentuale può essere semplice (es.: “10” indica una percentuale di sconto del 10%), oppure composta (es.: “10+3” indica una percentuale di sconto del è un gruppo è un gruppo attivo nel caso nel campo precedente sia stato selezionato l’opzione è un gruppo che indica se si desidera tenere una gestione de è una campo è una campo di ricerca sulla tabella delle è una casella di controllo è una casella di controllo che indica se è una casella di controllo, attiva nel caso sia stato selezionato il campo è una casella di controllo, attivato nel caso nella tabella delle è una casella di controllo, attivo nel caso nel campo è una casella di opzione che indica che si tratta di una formula è una casella di opzioni che indica se si desidera è una casella di ri è una casella di riepilogo ed indica la modalità di selezione dell’intervallo delle righe da stampare: è possibile effettuare la selezione sui codici degli articoli di magazzino (