campo-sirio/htmlhelp/cg/cg1500a_corpo.html

395 lines
13 KiB
HTML
Raw Normal View History

<html>
<head>
<title>Stampa Bilancio</title>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
<link rel="stylesheet" href="../stili/stile_p.css">
<SCRIPT language=JavaScript>
if (document.images)
{
var bottone1 = new Image();bottone1.src = "../images/esercizio_ghost.jpg";
var bottone2 = new Image();bottone2.src = "../images/esercizio.jpg";
var bottone3 = new Image();bottone3.src = "../images/movie_ghost.jpg";
var bottone4 = new Image();bottone4.src = "../images/movie.jpg";
}
function flip(Bottone,Immagine)
{
if (document.images)
{
//alert (eval(Immagine + ".src"));
document[Bottone].src = eval(Immagine + ".src");
}
return false;
}
</SCRIPT>
</head>
<body bgcolor="#ffffff" leftmargin="5">
<!-- Tabella contenitore principale -->
<table border="0" align="center" width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0">
<!--<tr><td><br></td></tr>-->
<!--<tr><td align="right"><a name="uno">- 1 -</td></tr>-->
<!-- Pagina 1 -->
<tr><td align="center"><a name="uno"><img src="../images/pagina1_p.gif"></td></tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr><td>
<!-- Tabella nomi campi e descrizioni -->
<table border="0" align="center" width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0">
<tr>
<td align="center" class="nc">Data stampa</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
indica la data in cui viene effettuata la stampa e comparir<69> nel tabulato.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Codice esercizio</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
<09> un campo di ricerca sugli <a href="..\ba\batbesc.html" target="_parent">esercizi contabili</a> ed indica l<>anno dell<6C>esercizio di cui si vuole ottenere la stampa del bilancio.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Tipo bilancio</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
permette di scegliere il tipo di stampa del bilancio tra:
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="ncp">Bilancio a sezioni contrapposte</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
selezionando la stampa del bilancio a sezioni contrapposte permette di ottenere bilanci suddivisi per stato patrimoniale e conto economico. <20> possibile ottenere diversi tipi di bilanci in base ai saldi ed ai movimenti che si vogliono includere nell'elaborazione.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="ncp">Bilancio di verifica</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
selezionando la stampa di un bilancio di verifica si ottiene un listato in ordine di conto, quindi non suddiviso tra situazione patrimoniale ed economica come il bilancio a sezioni contrapposte.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Tipo stampa</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
Indica che tipo di stampa effettuare:
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="ncp">Per data limite</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
inserendo una determinata data si pu<70> ottenere una situazione di bilancio di un periodo ben preciso. Se viene indicata come data limite la data di fine esercizio dell'anno precedente e viene richiesto il controllo competenza, si ottiene un bilancio a tale data comprendendo le eventuali registrazioni effettuate nell'anno in corso, ma con data di competenza dell<6C>anno precedente. Se non si vuole il controllo di competenza si avr<76> un bilancio di tutte le registrazioni inserite nell'anno richiesto.
<br>Indicando nei parametri Ditta le causali utilizzate per le aperture e le chiusure dei conti, se viene richiesta la stampa che ha come data inizio calcolo la data di esercizio in corso, la colonna <20>progressivi precedenti<74> viene chiamata <20>Saldo iniziale<6C> ed in questa colonna vengono indicati (per i conti patrimoniali) i saldi di apertura. Nella colonna <20>movimenti del periodo<64>, invece, vengono indicati i progressivi dell<6C>anno in corso.
<br>Se viene indicata come data fine calcolo la data della fine dell<6C>esercizio precedente e viene richiesto il controllo competenza, si ottiene un bilancio a tale data comprendendo le eventuali registrazioni effettuate nell<6C>anno in corso, ma con data di competenza dell<6C>anno precedente.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="ncp">All'ultima immissione</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
selezionando questa funzione si ottiene un bilancio comprendente i saldi dell'esercizio selezionato. Nel caso si tratti di esercizio in corso e non <20> ancora stata effettuata la chiusura dell'anno precedente verr<72> evidenziato in stampa lo sbilancio dell'anno ancora aperto.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Data limite</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
<09> un campo attivo nella stampa del bilancio a sezioni contrapposte e con il tipo stampa a <20>Per date limite<74>. Indica il periodo del quale si vuole la situazione, ottenendo un bilancio dove nelle colonne dei progressivi del periodo saranno indicati i movimenti del periodo richiesto e nei precedenti precedenti i totali progressivi dell<6C>anno richiesto.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Non stampare totali per gruppi</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
<09> un campo attivo per stampa dei bilanci a sezioni contrapposte. Se selezionato nel listato che si otterr<72> non verranno stampati i totali dei diversi gruppi.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Non stampare codice conti</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
<09> un campo attivo per stampa dei bilanci a sezioni contrapposte. Se selezionato si ottiene un listato con le indicazioni della sola descrizione dei conti.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Non stampare movimenti con saldo a zero</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
<09> un campo attivo per stampa dei bilanci a sezioni contrapposte. Se selezionato non vengono stampati quei sottoconti che sono stati movimentati ma hanno come saldo zero.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Dalla data operazione</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
<09> un campo attivo per i bilanci di verifica e con tipo di stampa su <20>Per date limite<74>. Indica la data del movimento da cui iniziare a conteggiare i saldi per la stampa del bilancio.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Alla data operazione</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
<09> un campo attivo per i bilanci di verifica e con tipo di stampa su <20>Per date limite<74>. Indica la data del movimento a cui terminare di conteggiare i saldi per la stampa del bilancio.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Bilancio</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
<09> una casella di riepilogo che indica se stampare tutti i conti (<b><i>Globale</i></b>), solamente quelli movimentati da movimenti provvisori (<b><i>Solo provvisori</i></b>) oppure un bilancio con tutti i conti movimentati tranne quelli generati da movimenti provvisori (<b><i>Normali</i></b>).
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Larghezza modulo di stampa</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
<09> una casella di riepilogo attiva per i bilanci di verifica che indica se stampare il bilancio su moduli stretti (132 caratteri) oppure su moduli normali (198 caratteri).
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Quadratura con Libro Giornale</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
Se selezionato il totale finale della stampa, effettua la quadratura con il Libro Giornale di fine anno.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Centri di costo / Commesse</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
<09> un insieme di campi utilizzati per la selezione dei Centri di Costo e Fasi da stampare.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="ncp">Da CDC/Commessa</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
<09> un campo di ricerca sulla tabella delle <a href="..\ba\batbcms.html" target="_parent">Commesse</a> ed indica il codice della commessa da cui stampare il bilancio.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="ncp">Da Fase</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
<09> un campo di ricerca sulla tabella delle <a href="..\ba\batbfsc.html" target="_parent">Fasi</a> ed indica il codice della fase della commessa da cui stampare il bilancio.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="ncp">A CDC/Commessa</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
<09> un campo di ricerca sulla tabella delle Commesse ed indica il codice della commessa a cui stampare il bilancio.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="ncp">A Fase</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
<09> un campo di ricerca sulla tabella delle Fasi ed indica il codice della fase della commessa a cui stampare il bilancio.
</td>
</tr>
<!-- Pagina 2 -->
<tr><td><br></td></tr>
<tr><td align="center"><a name="due"><img src="../images/pagina2_p.gif"></td></tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
Nel caso si desideri stampare il bilancio di verifica compare una seconda pagina come la seguente:
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Stampa bilancio di verifica</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
permette di scegliere il tipo di bilancio di verifica da stampare.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="ncp">Bilancio</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
richiedendo la stampa di un bilancio di verifica si ottiene un listato in ordine di conto, quindi non suddiviso tra situazione patrimoniale ed economica come il bilancio a sezioni contrapposte.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="ncp">Saldi di mastro</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
richiedendo la stampa di un bilancio di verifica a saldi di mastro si ottiene un listato che riportato i saldi dei mastri dei conti selezionati.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="ncp">Situazione C/F</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
se selezionato indica la stampa dei saldi per i soli <a href="cg0200a.html" target="_parent">Clienti/Fornitori</a>.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Tipo stampa</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
indica quali conti stampare.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="ncp">Conti movimentati</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
se selezionato stampa tutti i conti movimentati nel periodo, compresi quelli con saldo nullo.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="ncp">Conti con saldo diverso da zero</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
se selezionato stampa tutti quei conti che siano stati movimentati e che non abbiano un saldo nel periodo uguale a zero.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="ncp">Tutti i conti</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
non <20> attivo nel caso di stampa situazione C/F e permette di stampare tutti i conti presenti nel piano dei conti.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Non stampare i separatori delle migliaia</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
se selezionato stampa tutti gli importi senza i separatori delle migliaia.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Non stampare il dettaglio dei clienti/fornitori</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
<09> attivo nel caso di stampa Bilancio e se selezionato non stampa i dettagli dei clienti/fornitori.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Tipo situazione</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
<09> una campo attivo nel caso di stampa situazione C/F e indica se stampare solamente le anagrafiche dei clienti, solo quello dei fornitori oppure entrambe.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<td align="center" class="nc">Tipo ordinamento</td>
</tr>
<tr>
<td align="center" class="testo">
<09> un campo attivo nel caso di stampa situazione C/F e indica il criterio di ordinamento nella stampa.
</td>
</tr>
</table>
</td></tr>
</table>
</body>
</html>