sono sei campi di riepilogo che indicano i metodi di valorizzazione da utilizzare per il calcolo delle giacenze di magazzino. <20> possibile utilizzare, prendendo i dati dall<6C>anagrafica dell<6C>articolo di magazzino,
l<><strong>Ultimo costo</strong> concordato per gli articoli
oppure la media degli ultimi due costi concordati (<strong>Media ultimi costi</strong>) oppure ancora il <strong>Costo standard</strong> indicato.
I dati vengono invece calcolati per il Prezzo di listino, nel quale l<>utente deve indicare
il listino da cui ricavare il prezzo corrispondente che va corretto in base al ricarico/margine previsto per l<>articolo (Prezzo = PListino * (1-PercRic/100) se si tratta di margine sul prezzo di vendita;
Prezzo = PListino / (1+PercRic/100) se si tratta di ricarico sul costo); per il <strong>Costo medio</strong> ponderato delle rimanenze, ottenuto dividendo il costo totale delle varie partite acquistate per la quantit<69> totale acquistata;
oppure seguendo il criterio <strong>LIFO annuale</strong> e LIFO storico (<strong>LIFO</strong>), il quale considera che l<>articolo entrato per ultimo sia il primo ad uscire (Last In First Out),
ovvero che le partite vendute nell<6C>anno siano state le ultime acquistate (prima gli acquisti, poi le rimanenze); oppure ancora seguendo
il criterio <strong>FIFO annuale</strong> e FIFO storico (<strong>FIFO</strong>), il quale considera che l<>articolo entrato per primo sia anche il primo ad uscire (First In First Out), ovvero che le partite vendute nell<6C>anno siano state le prime acquistate (prima le rimanenze, poi gli acquisti).
Per quanto riguarda questi ultimi 4 criteri la valutazione delle rimanenze (che derivano da pi<70> esercizi precedenti) che vengono scaricate
pu<70> essere effettuata al valore medio (LIFO/FIFO annuale) o costruita in base ai valori e alle quantit<69> relativi ai vari esercizi,
come risulta dalla composizione della rimanenza nello storico (LIFO/FIFO storico);
in base a questo principio la giacenza di fine esercizio (corrispondente alla rimanenza iniziale dell<6C>anno successivo)
sar<61> valorizzata tenendo conto dei vari casi
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Storico</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> una casella di controllo che indica il metodo di valorizzazione dello storico di magazzino.
I criteri di valorizzazione sono quelli di LIFO e FIFO (storico o annuale) per i cui significati
si rimanda al campo precedente, ed <20> selezionabile dall<6C>utente nel caso nel campo Valorizzazione non
vengano utilizzati tali criteri, diversamente il programma inserir<69> in maniera automatica
il valore di questo campo uguale al precedente
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Listino</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
questo gruppo <20> attivo nel caso venga effettuata
una valorizzazione al prezzo di listino ed indica le coordinate dal quale ricavare i dati per il calcolo
Attivo se in <ahref="mg0300a.html"target="_parent">parametri magazzino</a><20> stata scelta la casella di opzione Riporta l'ordinato nell'anno successivo
<09> un campo di ricerca che accede alla tabella delle <ahref="../ba/batbcau.html"target="_parent">causali di magazzino</a> ed indica il codice della
causale di magazzino da assegnare alla registrazione degli articoli ordinati ai fornitori sul movimento di riapertura