<09> la stessa riportata sulla pagina precedente che comunque pu<70> essere modificata.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Anno IVA</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo gestito dal programma, l<>anno IVA <20> preso dalla <i>data operazione</i>.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Data competenza</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> la stessa riportata sulla pagina precedente che comunque pu<70> essere modificata.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Codice esercizio</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo gestito dal programma, l<>esercizio <20> preso dalla <i>data di competenza</i>.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Registro IVA</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo gestito automaticamente dal programma ed indica il codice del registro IVA su cui verr<72> stampato il movimento; viene aggiornato automaticamente riportando il valore dell<6C>omonimo campo della <ahref="cg0500a.html"target="_parent">causale contabile</a> selezionata.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Causale</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> la stessa inserita nella prima pagina, eventuali modifiche della causale vengono accettate se congruenti con quella precedente (non deve cambiare il tipo di documento).
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Data documento</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
indica la data riportata sul documento, pu<70> essere un campo obbligatorio in relazione alle opzioni fissate sulla causale, non pu<70> essere superiore alla <i>data operazione</i>, eventuali errori sono segnalati.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Tipo documento</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> gestito direttamente dal programma e il contenuto <20> stabilito dalla causale scelta.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Documento n.</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
indica il numero del documento oggetto della registrazione, se la causale utilizzata <20> definita con tipo di documento FV (es.: fattura di vendita) il programma propone una numerazione automatica calcolata sul numero di documento della registrazione precedente con la stessa o analoga causale, tale numero pu<70> comunque essere modificato.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Movimento di sola IVA</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> una casella di controllo che disattiva la finestra contabile della seconda pagina.
<09> un campo di riepilogo in cui scegliere se il movimento <20> un movimento regolamentare (normale) oppure non definitivo (provvisorio cancellabili o non), quelli provvisori vengono utilizzati per fare delle registrazioni non ancora supportate dalla relativa documentazione ma ugualmente immesse per fare delle simulazioni (saldi, bilancio, ecc.); un programma specifico provvede a <ahref="#">gestire</a> automaticamente tutte quelle cancellabili. Nel caso sia attivata la gestione saldaconto questo campo viene posto automaticamente a non provvisorio e disabilitato in quanto le altre opzioni non sono compatibili con la creazione di <ahref="cg2100n.html"target="_parent">nuove partite</a>.
<09> un campo di ricerca che si compone di due campi: il codice e la descrizione, se utilizzati essi devono essere scelti tra quelli presenti nella tabella delle descrizioni aggiuntive, se manca pu<70> essere aggiunto direttamente.
si compone di cinque cifre, il programma propone una numerazione automatica sulla base del numero di protocollo precedente che pu<70> in ogni caso essere variato.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Riepilogo al n.</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
indica l<>ultimo numero con cui sono stati protocollati i documenti riepilogativi, l<>utilizzo di questo campo <20> destinato agli utenti che numerano col protocollo IVA i documenti che fanno parte di un documento riepilogativo, ovviamente tale campo non viene utilizzato se si fa uso di un solo numero di protocollo IVA.
<09> un campo di riepilogo che indica se la registrazione IVA che si sta eseguendo <20> da imputare al periodo di liquidazione della data documento o a quello precedente.
si compone di due campi di ricerca: codice e ragione sociale, indica il cliente o il fornitore (in relazione ad una causale di vendita o di acquisto) coinvolto nella registrazione, <20> una campo obbligatorio e i dati devono essere tra quelli degli archivi <ahref="cg0200a.html"target="_parent">Clienti/Fornitori</a>, se manca pu<70> essere aggiunto direttamente. Nel caso si tratti di un cliente o fornitore occasionale compare la maschera di <ahref="cg2100o.html"target="_parent">clienti/fornitori occasionali</a>.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">C.F.</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo di ricerca che indica il codice fiscale del Cliente o Fornitore scelto, la ricerca del Cliente o del Fornitore pu<70> essere anche da questo campo.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Partita IVA</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo di ricerca che indica la partita IVA del Cliente o Fornitore scelto, la ricerca del Cliente o del Fornitore pu<70> essere anche da questo campo.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Stato</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> una casella di riepilogo in cui scegliere lo stato CEE o Italia/extra CEE
<09> un campo di ricerca che accede all'anagrafica dei <ahref="cg0200a.html"target="_parent">clienti/fornitori</a> ed indica la descrizione alternativa del cliente/fornitore.
<09> una campo di ricerca che indica il codice della <ahref="..\ba\ba3700a.html"target="_parent">condizione di pagamento</a> relativa al Cliente o Fornitore Scelto, <20> riportata in automatico se presente nelle rispettive anagrafica, pu<70> essere inserita solo per<65> se gi<67> presente nella tabella delle condizioni di pagamento, se manca pu<70> essere aggiunto direttamente, <20> utilizzato nella gestione del saldaconto.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Valuta</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> una casella di ricerca presente nel caso sia prevista la gestione del saldaconto per la ditta corrente, nel caso sia stata attivata la gestione in valuta nei <ahref="cg5100a.html"target="_parent">parametri ditta</a> e che la causale indicata preveda un movimento in valuta. Apre la tabelle delle <ahref="..\ba\batbval.html"target="_parent">valute</a> e indica il tipo di valuta da utilizzare nella registrazione del movimento di prima nota.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Data cambio</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> una casella di ricerca, presente nel caso sia attiva la valuta, che accede alla tabella dei <ahref="#">cambi giornalieri</a> ed indica la data del cambio da applicare alla valuta selezionata.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Cambio</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> una casella di 15 caratteri, presente nel caso sia attiva la valuta, gestita direttamente dal programma ed indica il cambio al quale la valuta veniva scambiata nella data cambio indicata nel campo precedente.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Totale documento</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
si compone di 15 cifre ed indica il totale importo della fattura al netto di eventuali ritenute (ritenute d<>acconto, sociali, ENASARCO, ecc.).
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Totale in valuta</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo gestito direttamente dal programma ed indica il totale del documento nella valuta indicata nel campo precedente.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">IVA</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> una campo di ricerca che indica il codice relativo all<6C>aliquota da applicare, va scelto un codice tra quelli presenti nella tabella dei <ahref="..\ba\batbiva.html"target="_parent">codici IVA</a>, se manca pu<70> essere aggiunto direttamente; va indicato solo se <20> prevista per la registrazione una sola aliquota, nel caso di fattura con pi<70> codici IVA, bisogna suddividere gli importi in corrispondenza delle varie aliquote.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Ritenute fiscali</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
si compone di 15 cifre ed indica il totale delle ritenute fiscali presenti sulla fattura.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Ritenute sociali</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
si compone di 15 cifre ed indica il totale delle ritenute sociali presenti sulla fattura.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Data 74/ter</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo data attivo nel caso la ditta sia una agenzia di viaggio ed in cui viene inserita la data richiesta dall<6C>articolo 74/ter per la <ahref="cg4300a.html"target="_parent">liquidazione IVA</a>.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Rif. partita</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
si compone di due campi: anno e numero documento o protocollo, in caso di gestione automatica del saldaconto (vedi <ahref="cg5100a.html"target="_parent">parametri ditta</a>) sono proposti automaticamente prendendo l<>anno della data del documento ed il numero documento che ha generato il movimento, in ogni caso si possono modificare. Per quanto riguarda la registrazione delle note di accredito, il riferimento partita <20> quello della fattura a cui la nota credito si riferisce, ci<63> consente la ricostruzione di tutti i movimenti relativi ad una determinata partita.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Valuta intracom.</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo di ricerca sulla tabella delle <ahref="..\ba\batbval.html"target="_parent">valute</a>, attivo nel caso di operazioni intracomunitarie, ed indica il codice della valuta intracomunitaria da utilizzare nella registrazione del movimento di prima nota.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Cambio intracom.</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo di 15 caratteri, attivo nel caso di operazioni intracomunitarie, ed indica l<>import del cambio della valuta intracomunitaria da utilizzare nella registrazione del movimento di prima nota.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Corrispettivo</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo di 15 caratteri, attivo nel caso di operazioni intracomunitarie, ed indica il corrispettivo della fattura nel caso si tratti di una operazione intracomunitaria.
<09> un campo di 15 caratteri, attivo nel caso di operazioni intracomunitarie, ed indica il corrispettivo della fattura in valuta estera (indicata nel campo <i>valuta intracomunitaria</i>) caso si tratti di una operazione intracomunitaria.
<09> un gruppo che riepiloga le caratteristiche IVA della riga attiva.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="ncp">Imponibile</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo numerico e riporta il valore complessivo dell<6C>imponibile se l<>aliquota IVA <20> una sola, altrimenti, manualmente, vanno riportati uno sotto l<>altro i vari imponibili relativi alle diverse aliquote.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="ncp">IVA</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo di ricerca, riporta il codice dell<6C>aliquota IVA immessa nel campo <i>Codice Iva</i> della prima pagina, se le aliquote sono pi<70> di una vanno riportate una sotto l<>altra a fianco dei rispettivi imponibili, il codice deve essere presente nella tabella dei <ahref="..\ba\batbiva.html"target="_parent">codici IVA</a>, se manca pu<70> essere aggiunto direttamente.
<09> una casella di riepilogo in cui scegliere tra il codice corrispondente al normale regime (cella vuota) e quelli corrispondenti all<6C>indetraibilit<69> o alla ventilazione.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="ncp">Imposta</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo numerico calcolato automaticamente dal programma nel momento in cui si passa dalla colonna <i>IVA</i> a <i>Imposta</i>, qualora l<>imposta riportata sul documento sia diversa da quella calcolata <20> sempre possibile digitare quella indicata. <20> possibile effettuare lo scorporo automatico dell<6C>IVA una volta inseriti i campi <i>Imponibile</i> ed <i>IVA</i> premendo il tasto <b>F8</b>; tale funzione <20> attivabile solamente quando il presente campo <20> vuoto in modo di evitare di effettuare pi<70> di uno scorporo.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Conto</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> il gruppo che identifica il conto del <ahref="cg0100a.html"target="_parent">piano dei conti</a> movimentato.
<09> un campo che identifica il tipo spese/ricavo del sottoconto selezionato, viene riportato automaticamente dal <ahref="cg0100a.html"target="_parent">piano dei conti</a> ma pu<70> comunque essere modificato.
<09> una casella di riepilogo che riporta su questa colonna l<>indicatore del campo Tipo spesa ricavo imputato a quel conto nel Piano dei conti, esso consente il collegamento con la dichiarazione IVA 11; nel caso in cui all'interno di una stessa fattura vi siano voci che influenzano diversamente la denuncia IVA <20> necessario modificare i conti a cui l'imponibile <20> attribuito.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="ncp">Gruppo</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> il codice del Gruppo del mastro movimentato, pu<70> essere modificato.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="ncp">Conto</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> il codice del Conto del mastro movimentato, pu<70> essere modificato.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="ncp">Sottoconto</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> il codice del Sottoconto del mastro movimentato, pu<70> essere modificato.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="ncp">Descrizione</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> la descrizione riportata sul Piano dei Conti corrispondente al codice Gruppo, Conto, Sottoconto. Nel caso si tratta di conto Clienti/Fornitori al posto della descrizione varr<72> inserita la ragione sociale.
<09> un campo di ricerca sulla tabella delle <ahref="..\ba\batbcms.html"target="_parent">Commesse</a> ed indica il codice della commessa del mastro movimentato.
<09> un campo di ricerca sulla tabella delle <ahref="..\ba\batbfsc.html"target="_parent">Fasi</a> ed indica il codice della fase commessa del mastro movimentato.
Il secondo <fontclass="descr">foglio-righe-colonne</font> rappresenta il movimento dal punto di vista contabile (ci<63> che vine riportato sul libro giornale). In esso compaiono i campi:
<09> la descrizione riportata sul Piano dei Conti corrispondente al codice Gruppo, Conto, Sottoconto. Nel caso si tratta di conto <ahref="cg0200a.html"target="_parent">Clienti/Fornitori</a> al posto della descrizione varr<72> inserita la ragione sociale.
<09> la descrizione riportata sul Piano dei Conti corrispondente al codice Gruppo, Conto, Sottoconto. Nel caso si tratta di conto <ahref="cg0200a.html"target="_parent">Clienti/Fornitori</a> al posto della descrizione varr<72> inserita la ragione sociale.
<09> un campo di ricerca sulla tabella delle <ahref="..\ba\batbcms.html"target="_parent">Commesse</a> ed indica il codice commessa del mastro di contropartita movimentato.
<09> un campo di ricerca sulla tabella delle <ahref="..\ba\batbfsc.html"target="_parent">Fasi</a> ed indica il codice fase commessa del mastro di contropartita movimentato.
La terza pagina permette di gestire lo scadenzario ed <20> attivabile solamente nel caso vi siano le condizione per la gestione del saldaconto.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Imponibili</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo gestito direttamente dal programma ed indica il totale degli importi imponibili risultante dalla compilazione delle due pagine precedenti.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Imposte</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo gestito direttamente dal programma ed indica il totale delle imposte risultante dalla compilazione delle due pagine precedenti.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Spese</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo gestito direttamente dal programma ed indica il totale delle spese risultante dalla compilazione delle due pagine precedenti.
<09> un gruppo di pulsanti di opzioni, attivi nel caso non si debba effettuare il ricalcolo automatico delle rate, che indica il tipo di calcolo delle rate per la partita corrente. Viene proposta in automatico il tipo di ricalcolo indicata nella <ahref="..\ba\ba3700a.html"target="_parent">condizione di pagamento</a> selezionata per il presente movimento.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Pagamento</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo gestito direttamente dal programma e riporta la descrizione della condizione di pagamento applicata per il presente movimento.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Tipo prima rata</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo gestito direttamente dal programma ed indica il tipo di pagamento nella prima rata della presente partita. Tale campo viene preso dall<6C>omonimo campo delle condizione di pagamento.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Numero di rate</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo, attivo nel caso si a selezionato il ricalcolo automatico, ed indica il numero delle rate previste dalla condizione di pagamento corrente.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Mese commerciale</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> una casella di controllo che indica se il calcolo delle date di scadenza delle rate debba essere effettuato con il mese commerciale, cio<69> ogni mese di 30 giorni.
<09> una casella di controllo che indica se abilitare il ricalcolo automatico delle rate per la partita corrente.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Valuta</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo gestito direttamente dal programma ed indica il codice della <ahref="..\ba\batbval.html"target="_parent">valuta</a> inserita nella prima pagina del movimento corrente.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Cambio</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo gestito direttamente dal programma ed indica la data e l<>importo del <ahref="#">cambio</a> applicato.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Ns. banca ABI</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> una casella di ricerca che accede alla tabella della <ahref="..\ba\batbban.html"target="_parent">banche</a> ed indica il codice ABI della banca di presentazione delle <ahref="..\ef\ef0100a.html"target="_parent">ricevute bancarie</a> per le condizioni di pagamento che prevedono tale forma.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">CAB</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> una casella di ricerca che accede alla tabella della banche ed indica il codice CAB e la descrizione della banca di presentazione delle ricevute bancarie per le condizioni di pagamento che prevedono tale forma.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Vs. banca ABI</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> una casella di ricerca che accede alla tabella della banche ed indica il codice ABI della banca d<>appoggio del cliente per ricevute bancarie nel caso le condizioni di pagamento prevedono tale forma.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">CAB</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> una casella di ricerca che accede alla tabella della banche ed indica il codice CAB e la descrizione della banca d<>appoggio del cliente per ricevute bancarie nel caso le condizioni di pagamento prevedono tale forma.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Agente</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo di ricerca sulla tabella degli <ahref="..\pr\pr0500a.html"target="_parent">agenti</a> ed indica il codice dell<6C>agente per il cliente a cui si riferisce il documento corrente.
risistema le descrizioni delle rate riportando tutti i campi della maschera secondo quanto previsto nella <ahref="..\ba\ba3700a.html"target="_parent">condizione di pagamento</a> definita nella prima pagina e di conseguenza ricalcolando gli importi ed il numero delle rate stesse.
<09> un campo data che indica la data di scadenza della rata corrispondente alla riga selezionata.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Importo</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo numerico di 15 caratteri che indica l<>importo del pagamento da effettuare per la rata selezionata.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">In valuta</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo numerico di 15 caratteri che indica l<>importo del pagamento, nella <ahref="..\ba\batbval.html"target="_parent">valuta</a> indicata, da effettuare per la rata selezionata.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Percentuale</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo numerico di 6 caratteri attivo nel caso sia attivato il ricalcolo automatico delle rate ed indica la percentuale di importo da assegnare alla rata selezionata.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Tipo pagamento</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> una casella di riepilogo che indica il codice del tipo di pagamento concordato per la rata corrente.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Classificazione</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo di ricerca che accede alla tabella delle <ahref="..\ba\batbclr.html"target="_parent">ulteriori classificazioni</a> ed indica una classificazione supplementare da assegnare al pagamento per la rata selezionata.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Pagamento</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo gestito direttamente dal programma ed indica la descrizione della condizione di pagamento selezionata nel campo <i>tipo pagamento</i>.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Ns. ABI</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> una casella di ricerca che accede alla tabella della <ahref="..\ba\batbban.html"target="_parent">banche</a> ed indica il codice ABI della banca di presentazione delle <ahref="..\ef\ef0100a.html"target="_parent">ricevute bancarie</a> per le condizioni di pagamento che prevedono tale forma.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Ns. CAB</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> una casella di ricerca che accede alla tabella della banche ed indica il codice CAB e la descrizione della banca di presentazione delle ricevute bancarie per le condizioni di pagamento che prevedono tale forma.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Vs. ABI</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> una casella di ricerca che accede alla tabella della banche ed indica il codice ABI della banca d<>appoggio del cliente per ricevute bancarie nel caso le condizioni di pagamento prevedono tale forma.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Vs. CAB</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> una casella di ricerca che accede alla tabella della banche ed indica il codice CAB e la descrizione della banca d<>appoggio del cliente per ricevute bancarie nel caso le condizioni di pagamento prevedono tale forma.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Note</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo di 50 caratteri ed indica una eventuale descrizione di note per la rata corrente.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Bloccata</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> una casella di controllo che indica se sia possibile inserire nuovi pagamenti sulla rata selezionata.
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Non cancellabile</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> una casella gestita direttamente dal programma ed indica se la rata selezionata non <20> cancellabile. Una rata diventa non cancellabile se possiede almeno un pagamento con abbuoni o differenze cambio oppure se hanno tale caratteristica le rate successive alla presente.