<tdalign="center"class="nc">Archivio da elaborare</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
questo gruppo permette di identificare l<>archivio del quale si intendono modificare i valori in automatico e di inserire gli intervalli sui quali operare
<09> una casella di riepilogo che indica l<>archivio da modificare, <20> possibile operare sui dati degli <ahref="../ve/ve2400.html"target="_parent">articoli di magazzino</a>
(<strong>Anagrafica magazzino</strong>), sulle <ahref="../ba/batbums.html"target="_parent">unit<EFBFBD> di misura</a> degli articoli (<strong>Unit<EFBFBD> di misura</strong>), sulle descrizioni in lingua
(<strong>Descrizione in lingua</strong>), sugli archivi delle condizioni di vendita, cio<69> sui <ahref="../ve/ve2200x.html"target="_parent">listini</a>,
sui <ahref="../ve/ve2200x.html"target="_parent">contratti</a> e sulle <ahref="../ve/ve2200x.html"target="_parent">offerte</a>
(<strong>Condizioni di vendita</strong>) oppure sulle righe degli archivi delle condizioni di vendita (<strong>Righe condizioni di vendita</strong>)
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="ncp">Chiave</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> una casella di riepilogo che indica il numero della chiave da utilizzare per l<>ordinamento
dell<6C>archivio in modo da stabilire correttamente l<>intervallo su cui operare,
se non si desidera impostare nessuna chiave selezionare la voce <strong>Nessuna</strong>,
diversamente vengono proposte dal programma in automatico nel foglio-righe-colonne sottostante
i campi appartenente alla chiave selezionata
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
Il <fontcolor="#FF0000">foglio-righe-colonne</font> sottostante permette di definire l<>intervallo di dati di cui modificare i valori. In esso compaiono i campi:
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Campo</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo di ricerca sull<6C>archivio indicato nel campo File ed indica il codice del campo
da utilizzare per impostare l<>intervallo
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Da</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo di ricerca sull<6C>archivio selezionato ed indica il record da cui iniziare l<>intervallo,
nel caso venga lasciato vuoto indica il primo record indicato dalla chiave selezionata
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">A</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo di ricerca sull<6C>archivio selezionato ed indica il record a cui terminare l<>intervallo,
nel caso venga lasciato vuoto indica l<>ultimo record indicato dalla chiave selezionata
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
Tornando alla maschera principale compaiono i campi:
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="ncp">Espressione del filtro</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo di testo che indica il filtro da utilizzare per la modifica dei valori dell<6C>intervallo selezionato. La sintassi <20> identica a quella espressa per le formule di documento standard , ricordando che per definire il campo non appartenente al file principale selezionato occorre utilizzare una sintassi del tipo nomefile->nomecampo
(es.: ANAMAG->CODART indica il campo codice dell<6C>anagrafica di magazzino).
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Campi da calcolare</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
in questo gruppo vengono specificati i campi in cui verranno utilizzati per il calcolo della modifica di valori
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
Il <fontcolor="#FF0000">foglio-righe-colonne</font> sottostante permette di definire l<>intervallo di dati di cui modificare i valori. In esso compaiono i campi:
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Campo</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo di ricerca sull<6C>archivio indicato nel campo File ed indica il codice del campo da modificare nel calcolo
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Codice</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo di ricerca che accede alla tabella delle formule di ricalcolo di magazzino ed indica il codice della formula da applicare al campo selezionato
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Formula</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo alfanumerico di 50 caratteri che indica l<>espressione matematica da utilizzare. La sintassi <20> identica a quella espressa per le formule di documento standard ,
ricordando che per definire il campo non appartenente al file principale selezionato occorre
utilizzare una sintassi del tipo nomefile->nomecampo (es.: ANAMAG->CODART indica il campo codice dell<6C>anagrafica di magazzino)
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
Tornando alla maschera principale compaiono i campi:
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="ncp">Visualizza senza registrare</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> una casella di opzioni che indica se si desidera visualizzare solamente i dati senza procedere
<09> un campo di ricerca sull<6C>archivio delle condizioni di vendita che indica il codice e la descrizione del <ahref="../ve/ve2200x.html"target="_parent">listino</a>,
del <ahref="../ve/ve2200x.html"target="_parent">contratto</a> o dell<6C><ahref="../ve/ve2200x.html"target="_parent">offerta</a> da utilizzare per completare la chiave per gli eventuali nuovi valori creati