399 lines
13 KiB
HTML
399 lines
13 KiB
HTML
|
<html>
|
|||
|
<head>
|
|||
|
<title>Configurazione contabilit<69></title>
|
|||
|
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
|
|||
|
<link rel="stylesheet" href="../stili/stile_p.css">
|
|||
|
|
|||
|
|
|||
|
<SCRIPT language=JavaScript>
|
|||
|
|
|||
|
if (document.images)
|
|||
|
{
|
|||
|
var bottone1 = new Image();bottone1.src = "../images/esercizio_ghost.jpg";
|
|||
|
var bottone2 = new Image();bottone2.src = "../images/esercizio.jpg";
|
|||
|
var bottone3 = new Image();bottone3.src = "../images/movie_ghost.jpg";
|
|||
|
var bottone4 = new Image();bottone4.src = "../images/movie.jpg";
|
|||
|
}
|
|||
|
|
|||
|
function flip(Bottone,Immagine)
|
|||
|
{
|
|||
|
if (document.images)
|
|||
|
{
|
|||
|
//alert (eval(Immagine + ".src"));
|
|||
|
document[Bottone].src = eval(Immagine + ".src");
|
|||
|
}
|
|||
|
return false;
|
|||
|
}
|
|||
|
|
|||
|
</SCRIPT>
|
|||
|
|
|||
|
|
|||
|
</head>
|
|||
|
|
|||
|
<body bgcolor="#ffffff" leftmargin="5">
|
|||
|
|
|||
|
<!-- Tabella contenitore principale -->
|
|||
|
<table border="0" align="center" width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0">
|
|||
|
|
|||
|
|
|||
|
<tr><td align="center"><a name="uno"><img src="../images/pagina1_p.gif"></td></tr>
|
|||
|
<tr><td><br></td></tr>
|
|||
|
|
|||
|
|
|||
|
<tr><td>
|
|||
|
<!-- Tabella nomi campi e descrizioni -->
|
|||
|
<table border="0" align="center" width="100%" cellpadding="0" cellspacing="0">
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="nc">Anno liquidazione IVA</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="testo">
|
|||
|
<09> un campo obbligatorio e indica l'esercizio IVA corrente, le elaborazioni IVA potranno comunque essere effettuate su questo esercizio o quello precedente se ancora su disco.
|
|||
|
</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
|
|||
|
<tr><td><br></td></tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="nc">Archivi in comune</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="testo">
|
|||
|
sono opzioni che servono per poter accedere ad un unico archivio comune con altre contabilit<69>.
|
|||
|
</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
|
|||
|
<tr><td><br></td></tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="ncp">Anagrafica clienti / anagrafica fornitori</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="testo">
|
|||
|
<09> una casella di controllo che consente di utilizzare e gestire una unica anagrafica <a href="#">Clienti/Fornitori</a> in comune con altre ditte, una volta attivato non <20> pi<70> possibile disattivarlo, in ogni caso indipendentemente dallo stato della casella le stampe degli elenchi clienti/fornitori contengono solamente quelli della ditta, questa scelta non deve essere effettuata se con questa contabilit<69> si intendono gestire le procedure di <strong>Invio</strong> e <strong>Ricezione Contabilit<69></strong>.
|
|||
|
</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
|
|||
|
<tr><td><br></td></tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="ncp">Piano dei conti / tabelle causali</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="testo">
|
|||
|
<09> una casella di controllo che consente di utilizzare e gestire una unico archivio <a href="#">Piano dei conti</a> /tabella <a href="#">causali</a> in comune con altre ditte, una volta attivato non <20> pi<70> possibile disattivarlo, questa scelta non deve essere effettuata se con questa contabilit<69> si intendono gestire le procedure di <strong>Invio</strong> e <strong>Ricezione Contabilit<69></strong>.
|
|||
|
</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
|
|||
|
<tr><td><br></td></tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="nc">Parametri contabilit<69></td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="testo">
|
|||
|
sono campi che permettono di modificare il comportamento del programma, per quanto riguarda la parte della contabilit<69>, a seconda delle eseigenze dell<6C>utente.
|
|||
|
</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
|
|||
|
<tr><td><br></td></tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="ncp">Gestione libro cronologico</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="testo">
|
|||
|
<09> una casella di controllo che attiva il libro cronologico della gestione per i professionisti, nell'anagrafica <a href="#">clienti/fornitori</a> si potranno inserire le generalit<69> richieste nella stampa del libro giornale (luogo, data e nazione di nascita).
|
|||
|
</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
|
|||
|
<tr><td><br></td></tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="ncp">Stampa totali fatture a fine registro</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="testo">
|
|||
|
<09> una casella di controllo che attiva il computo e la stampa mensile su ogni registro IVA del totale dei movimenti ed il progressivo annuale, per tutti i codici IVA utilizzati.
|
|||
|
</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
|
|||
|
<tr><td><br></td></tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="ncp">Stampa libro giornale e libro IVA unico</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="testo">
|
|||
|
<09> una casella di controllo che attiva la stampa sul libro giornale dei dati che generalmente vengono registrati sui libri IVA, la liquidazione IVA potr<74> essere stampata in automatico sui registri IVA, viceversa sar<61> cura dell'utente stamparla sul libro giornale.
|
|||
|
</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
|
|||
|
<tr><td><br></td></tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="ncp">Gestione liquidazione differita</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="testo">
|
|||
|
<09> una casella di controllo che consente di effettuare il calcolo della <a href="#">liquidazione IVA</a> in base alle risultanze della liquidazione del secondo mese precedente cos<6F> come disposto dal DL 151 del 13-05-91 convertito in L. 12-07-91 n. 202 all<6C>art. 1 (comma 5 lett. c); logicamente tale opzione pu<70> essere effettuata da chi ha la frequenza di versamento mensile a partire dal maggio 1991.
|
|||
|
</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
|
|||
|
<tr><td><br></td></tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="ncp">Gestione vendite</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="testo">
|
|||
|
<09> una casella di controllo che attiva la possibilit<69> di utilizzo dei campi che riguardano le vendite in particolare nella maschera <a href="#">Clienti/Fornitori</a>.
|
|||
|
</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
|
|||
|
<tr><td><br></td></tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="nc">Parametri saldaconto</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="testo">
|
|||
|
sono campi che permettono di modificare per la <a href="#">ditta</a> corrente il comportamento del programma, per quanto riguarda la parte del <a href="#">saldaconto</a>, a seconda delle esigenze dell<6C>utente.
|
|||
|
</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
|
|||
|
<tr><td><br></td></tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="ncp">Gestione saldaconto</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="testo">
|
|||
|
<09> un casella di controllo che indica se per i clienti e fornitori si intende gestire, oltre al relativo mastrino, uno scadenzario dei documenti immessi, con la possibilit<69>, in fase di pagamento, di indicare quali documenti sono stati pagati; tale gestione consente di ottenere un <a href="#">estratto conto</a> per ogni cliente e uno <a href="#">scadenzario</a> dei probabili incassi e pagamenti. E' opportuno per il corretto funzionamento del programma non modificare la scelta inizialmente fatta.
|
|||
|
</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
|
|||
|
<tr><td><br></td></tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="ncp">Gestione Valuta</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="testo">
|
|||
|
<09> una casella di controllo che attiva la possibilit<69> di gestire i movimenti del saldaconto in valuta.
|
|||
|
</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
|
|||
|
<tr><td><br></td></tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="ncp">N. Rif. allineato a destra per clienti</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="testo">
|
|||
|
<09> una casella di controllo che attiva l<>allineamento a destra del numero di riferimento delle <a href="#">partite</a> dei clienti per la gestione del saldaconto; tali riferimenti, solitamente posizionati a sinistra, sono composti da tre parti: Anno/numero documento o numero protocollo/numero rata (es. 91/ 1/01).
|
|||
|
</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
|
|||
|
<tr><td><br></td></tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="ncp">e per fornitori</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="testo">
|
|||
|
come il precedente, ma per i fornitori.
|
|||
|
</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
|
|||
|
<tr><td><br></td></tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="ncp">Riferimento partita con numero protocollo</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="testo">
|
|||
|
<09> una casella di controllo che indica se inserire, se selezionata, come riferiemnto delle partite un numero di protocollo oppure il numero di documento che ha generato la partita.
|
|||
|
</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
|
|||
|
<tr><td><br></td></tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="ncp">Codice lingua</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="testo">
|
|||
|
<09> una casella di riepilogo che accede alla tabella delle lingue ed indica il codice della <a href="#">lingua</a>, di default, in cui occorrer<65> compilare gli eventauli solleciti.
|
|||
|
</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
|
|||
|
<tr><td><br></td></tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="ncp">Numerazione estratti conto</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="testo">
|
|||
|
<b>Descrizione mancante</b>
|
|||
|
</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
|
|||
|
<tr><td><br></td></tr>
|
|||
|
<tr><td align="center"><a name="due"><img src="../images/pagina2_p.gif"></td></tr>
|
|||
|
|
|||
|
<tr><td><br></td></tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="nc">Codice libro incassi/pagamenti</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="testo">
|
|||
|
<09> un campo di ricerca che contiene il codice del libro degli incassi e dei pagamenti utilizzato dalla ditta attiva.
|
|||
|
</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
|
|||
|
<tr><td><br></td></tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="nc">Codice causale di chiusura</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="testo">
|
|||
|
<09> un campo di ricerca che contiene il codice della <a href="#">causale</a> che dar<61> origine al movimento di chiusura, alla fine dell<6C>esercizio, della ditta attiva.
|
|||
|
</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
|
|||
|
<tr><td><br></td></tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="nc">Codice causale di apertura</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="testo">
|
|||
|
<09> un campo di ricerca che contiene il codice della <a href="#">causale</a> che dar<61> origine al movimento di riapertura, all<6C>inizio dell<6C>esercizio, della ditta attiva.
|
|||
|
</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
|
|||
|
<tr><td><br></td></tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="nc">Codici sottoconto per chiusura automatica dei conti</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="testo">
|
|||
|
rappresenta il gruppo che mi riepiloga i codici dei sottoconti di riepilogo del <a href="#">piano dei conti</a> utilizzati nei movimenti di chiusura e riapertura. Inserendo tali conti verranno generati in automatico le operazioni di fine ed inizio esercizio.
|
|||
|
</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
|
|||
|
<tr><td><br></td></tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="ncp">Bilancio di chiusura</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="testo">
|
|||
|
codice del gruppo, conto, sottoconto e descrizione del conto di riepilogo del bilancio di chiusura.
|
|||
|
</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
|
|||
|
<tr><td><br></td></tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="ncp">Profitti e perdite</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="testo">
|
|||
|
come il precedente per il profitti e perdite.
|
|||
|
</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
|
|||
|
<tr><td><br></td></tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="ncp">Bilancio d<>apertura</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="testo">
|
|||
|
come il precedente per il bilancio di apertura.
|
|||
|
</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
|
|||
|
<tr><td><br></td></tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="ncp">Utile esercizio patrim.</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="testo">
|
|||
|
come il precedente per il riepilogo dell<6C>utile dell<6C>esercizio nello stato patrimoniale.
|
|||
|
</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
|
|||
|
<tr><td><br></td></tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="ncp">Perdita eserc. patrim.</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="testo">
|
|||
|
come il precedente per la perdita d<>esercizio.
|
|||
|
</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
|
|||
|
<tr><td><br></td></tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="ncp">Utile esercizio econ.</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="testo">
|
|||
|
codice del gruppo, conto, sottoconto e descrizione per il riepilogo dell<6C>utile dell<6C>esercizio nel conto economico.
|
|||
|
</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
|
|||
|
<tr><td><br></td></tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="ncp">Perdita eserc. econ.</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="testo">
|
|||
|
come il precedente per la perdita d<>esercizio
|
|||
|
</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
|
|||
|
|
|||
|
<tr><td><br></td></tr>
|
|||
|
<tr><td align="center"><a name="tre"><img src="../images/pagina3_p.gif"></td></tr>
|
|||
|
|
|||
|
<tr><td><br></td></tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="nc">Ratei/risconti</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="testo">
|
|||
|
<09> un gruppo per il riepilogo delle informazione per il calcolo dei ratei e dei risconti
|
|||
|
</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
|
|||
|
<tr><td><br></td></tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="ncp">Freq. annuale/mensile</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="testo">
|
|||
|
indica la frequenza di calcolo dei ratei e dei risconti.
|
|||
|
</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
|
|||
|
<tr><td><br></td></tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="ncp">Mese commerciale</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="testo">
|
|||
|
<09> una casella di controllo che mi indica se il calcolo viene effettuato con il mese civile (casella non selezionata) oppure con il mese commerciale di 30 gg (casella selezionata).
|
|||
|
</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
|
|||
|
<tr><td><br></td></tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="ncp">Causale ratei</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="testo">
|
|||
|
<09> una casella di ricerca che mi indica codice e descrizione della <a href="#">causale</a> per la registrazione dei ratei che mi generer<65> il movimento di prima nota.
|
|||
|
</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
|
|||
|
<tr><td><br></td></tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="ncp">Causale risconti</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
<tr>
|
|||
|
<td align="center" class="testo">
|
|||
|
come il precedente per i risconti.
|
|||
|
</td>
|
|||
|
</tr>
|
|||
|
|
|||
|
</table>
|
|||
|
|
|||
|
</td></tr>
|
|||
|
</table>
|
|||
|
|
|||
|
</body>
|
|||
|
</html>
|