Premendo il bottone <ahref="#"onclick="return apri('../pages/mouse.html');"><imgsrc="../images/pulsante_nuovo.jpg"border="0"></a> viene generato automaticamente quello successivo all'ultimo gi<67> inserito
<09> un campo di ricerca, pu<70> contenere fino a 30 caratteri che vengono memorizzati nel formato (maiuscolo/minuscolo) di inserimento,
l<>inserimento di un nuovo codice disattiva la ricerca in questo campo
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Nome</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
pu<70> contenere fino a 20 caratteri, l<>inserimento di un nome che completi un cognome di una anagrafica gi<67> presente provoca la comparsa di tutte le informazioni relative
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Sesso</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
si compone di due pulsanti di opzione (maschio/ femmina) da scegliere in alternativa
<09> una casella di riepilogo che apre la tabella degli <ahref="batbsta.html"target="_parent">stati esteri</a>, si sceglie lo stato relativo alla partita IVA
e<> una casella di riepilogo che apre la tabelle degli <ahref="batbsta.html"target="_parent">stati esteri</a> ed indica lo stato di appartenenza della persona fisica
codici non presenti nella tabella degli <ahref="batbsta.html"target="_parent">stati esteri</a> non sono accettati, se manca pu<70> essere aggiunto direttamente
<09> un campo di ricerca che accede alla tabella degli <ahref="batbsta.html"target="_parent">stati esteri</a> in cui scegliere il codice dello stato di residenza;
<09> un campo di ricerca che accede alla tabella dei <ahref="ba4100a.html"target="_parent">comuni</a> (ordinati per codice) in cui scegliere quello di residenza;
<09> un campo non accessibile gestito dal programma che riporta la provincia relativa al comune scelto
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="ncp">Comune-CAP</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> gestito direttamente dal programma ed indica il CAP del comune scelto
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="ncp">Comune-Denom</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo di ricerca che accede alla tabella dei comuni (ordinati per nome) in cui scegliere quello di residenza, in caso di selezione del codice del comune nel campo Codice esso compare automaticamente;
codici non presenti non sono accettati, se mancanti possono essere aggiunti
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="ncp">Non residente</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
e una casella di controllo che indica se la persona fisca non e<> residente
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="ncp">Variata</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> una casella di controllo che attesta l<>avvenuta variazione del domicilio fiscale nell<6C>anno in corso
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="ncp">Data variazione</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
e un campo data che viene attivato nel caso la casella variata sia attiva e indica la data in cui e<> avvenuta la variazione della residenza
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="nc">Residenza Fiscale (solo se diverso)</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
si faccia riferimento ai campi di Residenza salvo che la compilazione dell<6C>indirizzo non <20> obbligatoria
<09> un campo di ricerca, composto da codice e descrizione, che accede alla tabella delle <ahref="batbrgi.html"target="_parent">regioni</a> ed indica il codice della regione di appartenenza della persona fisica al 1<> gennaio dell<6C>anno in corso
sono campi gestiti direttamente dal programma in relazione ai dati precedentemente inseriti
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="ncp">Ufficio unico</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo di ricerca che d<> accesso alla tabella ministeriale degli uffici unici competenti,
il codice da inserire deve essere presente nella tabella degli uffici unici, se manca pu<70> essere aggiunto direttamente
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="ncp">Imposte dirette</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo di ricerca che d<> accesso alla tabella ministeriale degli uffici delle imposte dirette competenti, il codice da inserire deve essere presente nella tabella degli uffici delle imposte dirette, se manca pu<70> essere aggiunto direttamente
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="ncp">N.ro Iscrizione</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
<09> un campo di 10 caratteri e indica il numero di iscrizione all<6C>ufficio delle imposte dirette competente sulla persona fisica
<09> un campo di ricerca sulla tabella degli <ahref="batbuiv.html"target="_parent">uffici IVA</a> e indica il codice dell<6C>ufficio IVA competente sull<6C>anagrafica
<09> un campo di ricerca sulla tabella degli <ahref="batbucc.html"target="_parent">uffici concessioni</a> e indica il codice dell<6C>ufficio concessioni competente sull<6C>anagrafica
indicano gli estremi di iscrizione presso gli uffici fiscali competenti
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="ncp">Codice</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
indica il codice assegnato alla persona fisica dall<6C>ufficio fiscale
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="ncp">C.c.</td>
</tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">
altra parte del codice assegnato alla persona fisica dall<6C>ufficio fiscale
</td>
</tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr><tdalign="center">---- ----- ----</td></tr>
<tr><td><br></td></tr>
<tr>
<tdalign="center"class="testo">La <fontclass="descr">barra dei bottoni</font> oltre a contenere i bottoni di gestione della maschera gi<67> descritti nella guida introduttiva, <20> provvista dei bottoni
utilizzato per avere accesso diretto all<6C>archivio delle Ditte; tale bottone <20> attivo in fase di modifica e, in fase di inserimento, solo dopo che i dati sono stati registrati
questo bottone permette di inviare un messaggio di posta elettronica, nel caso sia configurato un client predefinito,
alla persona fisica selezionata prendendo l'indirizzo di posta direttamente dall<6C>anagrafica.
<!--Tale bottone aprir<69> il programma di collegamento settato con la personalizzazione editor e permetter<65> di scrivere il testo del messaggio di posta da inviare; -->